TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] (Crosatti, 1996) e tre tele della serie a monocromo con Storie di s. Luigi Gonzaga (Giffi, 2011, pp. 380 s., 497), e gli affreschi della volta della navata della chiesa di S. Zeno a SanZenodiMontagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 e il ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] a Verona (S. Luigi Gonzaga tra i ss. Rocco e Antonio abate, 1839; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a SanZenodiMontagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la comunione agli appestati, 1853, e la più ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] 1928); Verona, Ss. Apostoli (1929) e Scuola ceciliana (1930); Selva di Progno (1931); Verona, S. Caterina 0933); SanZenodiMontagna, Istituto "Don Calabria" (1936); Verona, S. Anastasia (1937, nella cassa di un organo G. Cipri del 1560).
Ad essi si ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Zeno. Oltre al duca di Baviera e a Mainardo del Tirolo non c'erano principi di Valeria con l'intenzione di raggiungere, su difficili sentieri dimontagna, prima la valle da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] -04]) la Madonna col Bambino e i ss. Zeno e Nicola, da S. Maria della Pigna, oggi nella Pinacoteca di Brera; del 1503 la Madonna coi ss. Agostino spettacolari vedute dimontagna ai lati della tenda rosso-lacca che forma una specie di dossale alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e Tartaro (diploma di Enrico III per il monastero di S. Zeno, 11 nov. a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due montagna bolognese (periodo comunale), in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province di ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] di avere assistito all’ingresso di Ezzelino a Padova e menziona il contributo dei cavalieri padovani all’esercito del da Romano per la presa diMontagna specificando di Treviso si era rinchiuso nel castello diSanZeno, viene catturato e ucciso con ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] inviato come insegnante presso il collegio San Carlo di Monteombraro, paese della montagna modenese, dove trovò il confratello don dal febbraio 1943 da don Zeno Saltini, che negli anni precedenti aveva avuto modo di confrontarsi più volte con Rocchi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ) fin verso il 1459 (pala di S. Zeno e partenza da Padova). Par logico sembra rientrare dal paesaggio crepuscolare dimontagne e castelli e rendere più R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. d ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] che il tagliaboschi trentenne scendesse dalla montagna con il suo solito stile di Colò
Taciturno, riservato, tenace, testardo, schivo ma non scontroso, Zenò Colò , 13 maggio 1993).
Morì nell’ospedale diSan Marcello Pistoiese il 12 maggio 1993. Il ...
Leggi Tutto