Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di numerose zone protette, i progetti di reintroduzione faunistica e, non ultimo, il progressivo abbandono delle zone dimontagna loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non si propone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Zeno, del Sogno di S. Marco, del Presepe al seminario patriarcale.
Lasciando le porte di ancora accertata. Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e il , e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto significato per Venezia, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e cioè le località marine e lacustri, seguite dalla montagna vicentina, bellunese e veronese e dai centri termali , anche le sculture del portale del duomo e del portale diSanZeno. A Vicenza si è presentato assai delicato il recupero delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni didi S. Zeno, dove si segnala, oltre all'inusuale disposizione delle torri angolari, ruotate di 45°, la presenza di 'il vecchio della montagna', e profondamente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di S. Zeno. Altri esempi minori si ritrovano in Venosta a Lagundo/Algund, nell'abside della parrocchiale di Lasa, e nel portale strombato della chiesa di Montemaria a Burgusio. All'ambiente emilianoantelamico si riallaccia invece il rilievo diSan ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il Veneto l'allevamento del bestiame bovino. Nelle zone dimontagna, costituisce una delle basi della vita economica; per delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSanZeno, una delle più alte espressioni dell'arte in questo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Anche Cima da Conegliano uscì dalla bottega del Montagna a Vicenza, ove lasciò la sua prima opera diSan Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo, Tibullo e Properzio (1481) e Lucano (1482). Di Rigo di Ca Zeno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ) fin verso il 1459 (pala di S. Zeno e partenza da Padova). Par logico sembra rientrare dal paesaggio crepuscolare dimontagne e castelli e rendere più R. Marini, La poetica di G. B., Trieste 1951; E. Arslan, Il polittico diSan Zanipolo, in Boll. d ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase appartiene la Vergine tra i ss. Bartolomeo e Zeno Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472- ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] causa et occasione picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese (Danieli, Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Montagnana, Jacopo da Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo civico di Padova, LI ...
Leggi Tutto