FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] 1928); Verona, Ss. Apostoli (1929) e Scuola ceciliana (1930); Selva di Progno (1931); Verona, S. Caterina 0933); SanZenodiMontagna, Istituto "Don Calabria" (1936); Verona, S. Anastasia (1937, nella cassa di un organo G. Cipri del 1560).
Ad essi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di numerose zone protette, i progetti di reintroduzione faunistica e, non ultimo, il progressivo abbandono delle zone dimontagna loro esatta datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che non si propone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Zeno, del Sogno di S. Marco, del Presepe al seminario patriarcale.
Lasciando le porte di ancora accertata. Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e il , e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto significato per Venezia, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il Veneto l'allevamento del bestiame bovino. Nelle zone dimontagna, costituisce una delle basi della vita economica; per delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSanZeno, una delle più alte espressioni dell'arte in questo ...
Leggi Tutto