Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] degli uomini la seconda categoria è di gran lunga maggiore della prima» (Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1984, p. 72). La in un primo momento la funzione in termini di sana reazione ai cedimenti del giolittismo e di diga ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] dire?», risponde «Vuol dire che elli non ci è». In una predica a Firenze nel 1425 s. Bernardino (1940: 262) rende esplicito il suo programma racconti di attualità. Come si vede, più una sana pratica che un’idea sistematica di trasmissione del sapere ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] . Dopo numerose peripezie e in seguito a un naufragio questi riesce a ritornare a Venezia e a sposare Adelfe, la quale poco prima aveva adottiva, mentre la morte improvvisa della prima moglie sana la situazione di bigamia. L'Eugenius ha invece ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] moltitudine di storie nazionali, dal Maghreb all'Egitto, dall'A. occidentale a quella australe. Il cinema ha seguito l'andamento di queste ha prodotto una piccola ma attiva cinematografia, guidata da Sana Na N'Hada e Flora Gomes. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] stesso comportamento, il corpo riacquista la sua funzionalità, tornando a essere comunicativo, nel senso sia del parlare sia dell'ascoltare, e la persona rientra in un circuito di comunicazione sana. La fase di transizione dal corpo dell'astinenza al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] e più noto tra le persone. Ma quando Gallo cominciò a dare una spiegazione molto dotta di questo congegno, conclusi che il frutto di una tecnologia inventata di sana pianta, ma di un’innovazione rispetto a effetti comunemente noti relativamente all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] si attribuisce un valore d’uso maggiore alla cosa domandata rispetto a quella offerta. Secondo Rossi, mentre il valore d’uso persiste finché sostenere le spese e le cure necessarie alla crescita sana dei figli.
La distribuzione del reddito
Per Rossi ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] celebre detto latino mens sana in corpore sano. A dispetto della lontana origine del concetto, fino a oggi pochi studi di giovani adulti in salute e in pazienti con sclerosi multipla a seguito di episodi acuti di allenamento motorio. Poiché è noto ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] gene sul cromosoma X ereditato da una madre eterozigote portatrice sana oppure il risultato di un evento de novo durante la quella di origine materna (fig. 7). L'inattivazione è legata a un cambiamento chimico del DNA e delle proteine associate, ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] occasione unite nella ribellione.
Di media statura e sana costituzione, Giustiniano era astemio, assai parco nel ’assedio (537, marzo?), ma si ritira nel marzo del 538. A metà circa dell’estate Belisario viene raggiunto da rinforzi guidati da Narsete, ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...