Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] esprime come potenzialità. Per una coppia apparentemente sana che abbia rapporti non protetti, la probabilità di insuccessi, la fecondabilità media è stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni è del 3,1% ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] magia ficiniana una serie di consigli che riguardano una dieta sana, il compiere passeggiate in luoghi ameni dall’aria mite della maggior parte dei suoi concittadini, i quali non sono tenuti a seguire le sue buone abitudini, il nostro teurgo si lava ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] di sana furbizia, innamorato spesso sfortunato, il quale, quasi sempre come spalla del protagonista, riesce a far ridere cinque, dal novembre 1998, tutte sul primo canale nazionale.
Il M. morì a Roma il 4 giugno 2004.
Fonti e Bibl.: Sul M., citato in ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] termine sottoposti (III xii 8), che in III xiii 1 è collegato a «plebei» («gli uomini plebei, adunque, così quelli sottoposti all’Arte sociali (gli «umori») che deve contrassegnare una repubblica sana (la più chiara formulazione del concetto di ‘setta ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] a compimento. Uno dei primi fu quello riguardante la genealogia di famiglie patrizie, tradizionale e screditato motivo della erudizione seicentesca, da lui riportato nell'ambito della sana V 1-28. Per le opere a stampa non citate nel testo della voce ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] così avere aldo- o cheto- triosi, tetrosi, pentosi, esosi, a seconda del numero di atomi di carbonio che formano lo scheletro 1983.
Istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, Roma, INN, 1997.
LARN: Livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] propri limiti e quelli dell’amato. L’altra linea del romanzo è legata a Levin che vive in campagna, amministra la sua enorme tenuta, conduce una vita semplice, sana, ama la caccia, si occupa della buona gestione delle terre: innamorato della giovane ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] della nascita del partito popolare, in un convegno di dirigenti cattolici tenutosi a Roma il 23 nov. 1918.
Come ha osservato G. De Rosa, carattere di sana intransigenza di pensiero e indipendenza di azione, che sole contribuiscono a prospettare alla ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] 129, 136-141; Pd XX 55-60). Per D. dunque C. commise, semmai e a fin di bene, un fatale errore, non vera colpa, e per questo non solo è volta sembra dubitare (... offerta / ‛ forse ' con intenzion sana e benigna, Pg XXXII 137-138), e per converso la ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] come pratiche durature le forme alternative di esistenza fondate su convinzioni ideali e i comportamenti ispirati a una vita sana; molte diete ipocaloriche, invece, possono essere seguite solo temporaneamente, al contrario della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...