Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] Francia, v. 71: Carlo di Valois, fratello di Filippo IV e paciaro a Firenze nel 1301 ; l'altro, che già uscì preso di nave, v. famiglia - fino a un Carlo II, che non si cura de la propria carne (v. 84), fino a un Filippo IV, che sana decreto porterà ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] forma uno spirito generale che ne è il risultato".
Oltre a Montesquieu, che guardava con ammirazione alla liberale Inghilterra, l' dell'insurrezione contro la madrepatria e si inventarono di sana pianta le costituzioni dei singoli Stati e il ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Lucrezia: la struggente melodia era desunta di sana pianta dalla scena della morte di Ghino nella , pp. 8, 10, 12, 37 s., 56 s., 66 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova [s.d., ma 1980], pp. 130 s.; F. Walker, The man Verdi (1962), ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] un traumatismo esterno, che agisce su un'articolazione sana con un meccanismo per lo più indiretto. Nel orthopaedics, ed. S. Terry Canale, St. Louis (MO), Mosby, 19989.
a.f. de palma, De Palma's the management of fractures and dislocation. An ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] render viene
A semplici bellezze, a labbri accensi;
E meglio insegna ai sensi
Allettando il desio con la chiarezza,
Che vien da purità sana dolcezza.
Espone al bosco fido
Della grata natura i lieti affetti
Augellin canoro in cari accenti.
Delle gioie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] costruita nel 1725, che il Petitot trasformò di sana pianta, cambiandone l'orientamento durante i lavori, definitivamente , L'arte dell'incis. in Parma, Parma 1873, pp. 17 s.; G. A. Gariazzo, La stampa incisa, Torino 1907, pp. 119-121; S. Lottici, Le ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico); S.Pietro che sana gli infermi (Fano, S. Pietro in Valle); Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea università di Firenze, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] XXXIV 112-117 E se' or sotto l'emisperio giunto / ch'è contraposto a quel che la gran secca / coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto o da emendare alla sua vera lezione recandoli coi mss. e con sana critica, Roma 1863, 13 ss., 26 ss. (e città di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] un lento, ma costante migrare di alcuni prodotti da generi di lusso a generi di largo consumo: è questo il caso, per esempio, delle D’altra parte l’idea che la salute cominci da una sana alimentazione fa sempre più proseliti e, sebbene la speranza di ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] die de lecto sana ilaris et iucunda surrexit". È invece probabile che B. non sia sopravvissuta a Federico II, 695, 914; Matteo Paris, Cronica Maiora, in M.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, pp. 360-361; Antonio Astesano, ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...