Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] amicizia per Simone Donati - di un fatto inventato di sana pianta ma ritenuto vero da Dante.
In particolare R. Altrocchi fosse ai tempi di D.), abbia suggerito allo S. e a Simone Donati la gherminella che effettivamente misero in atto.
Altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] rappresentato come luogo dell’oscurità e del rumore, l’unico strumento a suonare è il corno di Nembroth, e le uniche voci udibili positiva esercitata da tutte le attività musicali, compresa la danza, al fine di condurre una vita sana ed equilibrata. ...
Leggi Tutto
Zingarelli, Nicola
Aldo Vallone
, Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] documento, convive onestamente con certo istintivo e probo gusto estetico. Trionfa una misura sana ed elegante, che esprime talvolta una calcolata prudenza dinanzi a fazioni in contrasto. L'amicizia col Gaspary, di cui le lettere inedite documentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] oggettivo, si arriverà alla casa-strumento, casa in serie, sana (anche moralmente) e bella dell’estetica degli strumenti di di spersonalizzare il più possibile l’architettura moderna a favore della messa a punto di uno stile che possa venir usato ...
Leggi Tutto
trapianti di organi e di cellule
Antonio Fantoni
Tecniche di sostituzione degli organi ammalati
Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] eseguito ogni anno è in crescita, anche se ancora lontano dal rispondere a tutte le richieste. Annualmente si fanno circa 1.500 trapianti di rene cellule staminali possono essere prelevate dalla porzione sana dello stesso organo malato o dal midollo ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] distinguere nei bachi da seta la semente infetta dalla sana: cenni (in Atti dell’Imperiale Regio Istituto lombardo scienze matematiche e naturali, IV (1867), 2, pp. 1-30; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] l’ (con ➔elisione) e il plurale gli si usano davanti a parole che cominciano con una vocale
l’attore
gli orti
• Il di istituti e aziende, soprattutto femminili
Bernabè: “La Telecom è sana e seria. In futuro tutto ciò non accadrà più” (www. ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] Dei limiti intorno ai quali deve con tenersi la sana e saggia critica,e della esorbiranza nello scrivere,discorso 162, 276-281; II, ibid. 1825, pp. 153,198-201, 223; A. Libertini, L'accademia degli Etnei e le scienze e lettere in Catania nella seconda ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] : un’economia ‘sana’, meno rapace e più attenta alle persone e all’ambiente. Nato nel 1953 in Umbria, a Castel Rigone – in ogni occasione, con il richiamo se non al pauperismo quantomeno a un’economia ‘garbata’ che non stravolga i valori dell’uomo. ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] associato a un aumentato rischio di sviluppare un melanoma su cute sana. Le localizzazioni variano a seconda del derma o dell’ipoderma. Vennero, dunque, identificati 4 gruppi di pazienti:
(a) I gruppo: ≤ 0,75 mm;
(b) II gruppo: compreso tra 0 ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...