Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] monetarî e i trasferimenti di capitali per sfuggire a imposte speciali. Opere principali: Principi di politica , 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, 1929; Questioni economiche del giorno, 1931; Crisi ...
Leggi Tutto
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] territorio italiano, e rientra tra le sue funzioni istituzionali l’adozione di ogni regolamento o raccomandazione utile a garantire la sana e prudente gestione delle imprese, la trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei soggetti vigilati. I ...
Leggi Tutto
Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] suo garage le prime attrezzature per la palestra. Nei primi anni Novanta A. ha definito il concetto di wellness, uno stile di vita basato su una regolare attività fisica, sana alimentazione ed approccio mentale positivo, e nel 2003 ha costituito la ...
Leggi Tutto
(o Tsana; etiopico Ṭānā o Ṣānā) Lago dell’Etiopia nord-orientale (3630 km2), situato a 1830 m s.l.m. nel cuore dell’Altopiano Etiopico. Poco profondo (14 m di profondità massima), occupa il fondo di un [...] di 16.800 km2 ed è dovuto a sbarramento vulcanico. Ha forma quasi circolare (salvo a S), con un diametro di circa 60 km. Suo emissario è il Nilo Azzurro, che ha portate variabili, in rapporto a quelle dei numerosissimi immissari (Piccolo Abai, Reb ...
Leggi Tutto
Certosino (Avalon, Borgogna, 1140 circa - Londra 1200); priore della prima certosa inglese, a Witham (Somerset), poi vescovo di Lincoln (1181), attuò una sana politica di riforma ecclesiastica. Sostenne [...] Riccardo Cuor di Leone. Canonizzato nel 1220; festa, 17 novembre ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà coltivatrice potrebbero costituire le basi di una sana e solida democrazia.
Non si dovrebbe dimenticare, 161.
Diritto greco.
L'idea dell'appartenenza di una cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto il gesto di prendere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] scientifiche organizzarono razionalmente la dieta più sana.
Al livellamento economico frattanto si foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel 150-160 d ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] : è questo il potenziale di lesione. Se la superficie della parte sana della fibra viene stimolata, il suo potenziale diviene più elettronegativo e si avvicina a quello dell'interno della fibra e cioè della parte lesionata. La variazione ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] di creare una economia europea forte e sana attraverso una stretta e durevole collaborazione nelle reciproche OECE, la Conferenza europea dei ministri dei trasporti, istituita con sede a Parigi in base ad un Protocollo del 1953. Sebbene si tratti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e ¼ contro la Serbia) rispondeva quindi a una sana concezione politico-strategica, in quanto la preponderanza forze che avessero passato la Mosa o passare esse stesse la Mosa, la 4ª a nord di Verdun, la 5ª tra Mouzon e Mézières. In tal modo l'ala ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...