MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] concerto ben più aerato, più variamente mosso da linea a linea, in cui il discorso procede con gioiosa e novatrice franchezza di melodie. Sensuosità di canti e di strumenti, senso di sana aria aperta nella disposizione delle parti in concerto, pronto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quale furono frequentate da una folla di studenti, e per opera di A. Levret e di J.-L. Baudelocque in Francia, di G. Vespa A. Celli e continuata fino ai giorni nostri con la magnifica opera di risanamento delle zone paludose restituite all'opera sana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] caratterizzata, come si è visto, da una demografia sana, ha fornito e fornisce contingenti di popolazione anche Chiese, ma di qui il tipo si espande attraverso a Tione alla Rendena a N., a Stenico a E., senza però superare la gola delle Sarche; da ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nacquero, di ambo i sessi, diciotto figli, tra i quali salirono a maggior rinomanza i due duchi Amedeo IX per la sua santa vita, prepotente Inghilterra di Palmerston.
Ma la vera, la sana vocazione di Carlo Alberto era quella di principe riformatore ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 855 Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due mogli o una moglie e una concubina. Ma dell'ufficiale dello stato civile (ma la causa di nullità si sana col decorso di un anno) o senza la presenza dei testimonî ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 6, ma se si tratta della figlia d'un capo la dote sale fino a 100 animali. I Baronga ora pagano la dote (loloba) anche in sterline, parenti domandano un supplemento della dote se la donna è sana e laboriosa. Nelle famiglie patriarcali è il padre che ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di poco posteriori, di J. Kepler, la sana preparazione per successivi sviluppi teoretici e sperimentali. Ormai stesso è rappresentabile per l'istante t e l'ascissa x, con l'equazione y = A sen 2 π [(t/τ) − (x/λ)]. d) L'onda è definita dall'identità ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] degli "antichi" e, si può dire, si innestò con la parte più sana di quelli. Vengono in fine i Saskyapa di cui sopra s'è parlato non solo certi pannelli di legno che il Francke per primo vide a Tabo e che G. Tucci ha studiato in seguito, ma anche ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] loro, Carlo di Durazzo, mandato a morte. Pronta gli aprì le porte A ciò provvide il viceré con un magnifico risanamento e ampliamento, che, se non raddoppiò, come si disse, il caseggiato, lo accrebbe di almeno un terzo, rendendo "grande, forte, sana ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Liebesleben è la più immediata: vittoria della sana sensualità mediterranea (Palermo) sull'ipocrita reazione nordica teatro del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla patria, a quella patria tanto più sua oggi ch'egli ne ha ripreso la ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...