IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] l'età, che di regola non deve essere inferiore ai 18 anni, né superiore a quella variamente stabilita per le singole amministrazioni, e la sana e robusta costituzione fisica, da provarsi per mezzo di certificato sanitario. Rientra nella capacità ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e semicivilizzate dei Maya, con le parole tolte di sana pianta dalla descrizione degli abitanti del Brasile, selvaggi e di paesi così diversi e così lontani l'uno dall'altro; e inoltre a uno presenta il tutto come visto in un sol viaggio, all'altro ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] scopo del movimento la formazione di una classe media sana con eguaglianza di diritti e di doveri e considera 'intimidire gli avversarî e d'impedire le loro riunioni. Ormai intorno a lui non sono più i modesti operai della vigilia, ma studenti ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] a frazione Strella di San Germano Vercellese.
E con i contadini e con gli operai, che rappresentano la semplice e sana del 21 luglio del '21 (15 caduti), l'eccidio del teatro Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] quando le circostanze siano vagliate da una sana critica; soprattutto bisogna pensare che queste influenze tanto più rare quanto più alto è il numero dei gemelli; le proporzioni sono (A. Guzzoni degli Ancarani): per 2 gemelli, 1: 87,83; per 3,1: 7103 ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] aeree e la lotta fra mezzi aerei e difese attive e passive a terra, non avranno in sostanza altro scopo che di dar tempo alla con una sana dosatura dei contingenti disponibili. Così, mentre in passato le classi venivano richiamate a cominciare dalle ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] piccolissime quantità. La forma di MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una catena del citocromo del peso molecolare di Aldrich. Il rischio generico calcolato rispetto alla popolazione sana equivalente per età e sesso ha un aumento compreso ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nel 1869. Criterî di doverosa carità e di sana economia nazionale hanno di poi insegnato sempre più West, di C. Gerhardt, di E. Henoch, di O. Soltmann, di Ph. Biedert, di A. Baginsky, di N. Filatow, di O. Dwyer, di H. Soxhlet, di F. Escherich e in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] buon senso e dei criteri di una sana amministrazione economica, esaltato e angosciato a un tempo dalla sua stessa libertà" voici le monde sensible. Il faut que la parole [...] se porte à sa rencontre et en déchiffre les signes" (Bonnefoy 1977, p. 210 ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] formale del culto, l'ordine di distruggere i templi e l'offerta a tutti i laici ed ecclesiastici di scegliere fra l'abiura e l' il quale ha il compito di vegliare al mantenimento della sana dottrina. Esso ha un'azione capitale nella designazione dei ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...