RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] e il 1549 il R. faceva il suo terzo, ed ultimo, soggiorno a Roma. Le Quart livre des faicts et dicts héroïques du noble Pantagruel usciva quel carattere di un'energia primordiale, semplice e sana. La guerra si conchiude con la sconfitta del bilioso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] '' verso una maggiore partecipazione politica e una migliore qualità della vita. The silent revolution traspone di sana pianta la teoria di A.H. Maslow dall'ambito psicologico della singola personalità all'ambito sociologico di intere nazioni e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] si agita e che vive al di là degli spessori, ciò che abbiamo a destra, a sinistra e dietro di noi, e non il piccolo quadrato di vita Milano, 11 luglio 1914) dichiarava:
"... creare di sana pianta la casa futurista, costruirla con ogni risorsa ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] in sé interventi di quasi tutte le specialità chirurgiche. A scopo di sintesi cercheremo di raggruppare alcune patologie particolari gonfiabili di varia forma che, inserite sotto la cute sana, consentono una dilatazione della stessa in tale misura da ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] i pastorelli delle egloghe, bensì fruenti della sana gioia d'un legittimo amore: Lepidina dolcemente affaticata , Dai carmi di G. P., Spoleto 1928; Lettere di G. P. a principi e amici, a cura di E. Percopo, in Atti Accad. Pontan., XXXVIII (1907). Il ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] variando, subisce mutamenti relativamente poco rilevanti. Esso è di 1 a 10,75 nel 1500; sale a 1 a 14,50 nel 1650; e si mantiene poi fino al verificati se la situazione economica del mondo fosse stata sana e normale. Prima della guerra i paesi che ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] dramma: Tigris és hiéna (Tigre e iena) e un romanzo: A hóhér kötele (La corda del boia) furono frutti di questa sua alla sua profondità. Il P. ha un'anima meravigliosamente sana: le ferite vi si rimarginano rapide, si scuote istintivamente di ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Tullio, alle formule del nomina dare e dell'evocatio, alle bandite a mezzo dei conquisitores, all'abuso della vocatio, che sotto l'Impero aprì storiche che se da un lato impedivano una sana vita nazionale, dall'altro costituirono le caratteristiche ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] Nei tempi moderni una copiosa e critica biografia ignaziana è quella di A. Astrain, nella sua Historia de la Compañía de Jesús en la Asistencia fondazione della Compagnia. Piena di sana novità è l'opera postuma di A. Huonder, Ignatius von Loyola: ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] mineraria dalle sue origini si è ispirata sempre alla sana norma fondamentale di "seguire il minerale dal luogo terminata ai due capi da due pesi uguali e sospesa nel suo centro a un filo la cui torsione misura il gradiente cercato. Il filo può essere ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...