MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] sostanzialmente comprendono norme di educazione civile e di sana convivenza sociale. Di fronte ai diritti, si multe, ma, per i recidivi, anche la detenzione da uno a tre mesi. A tali pene soggiace non solo l'esercente abusivo, ma anche chi presta ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Borri (Bologna 1688) e, più liberamente espressi, nelle Sinfonie a 2 e a 3 strumenti (due violini e violoncello) con basso continuo per nei concerti, la tecnica, al servizio d'una sana e sempre viva ispirazione, raggiunse tale ricchezza d'espressione ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] genere di poesia il secolo corrotto preferisca all'onesta e sana musa cara al poeta: ed onesta musa sono le cinque e apprezzate dal mondo cristiano, ha per argomento il falso culto, a cui si oppone la purezza e l'intima onestà della coscienza, la ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] dell'anofelismo. Studî approfonditi mostrarono che per conservare sana la valle, basta regolare la salsedine e provvedere e l'uscita dell'acqua della valle sono quindi regolati a volontà, e così il bacino vallivo può anche essere completamente ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] 603) in cui lo stato di piena soggezione, nel quale viene a trovarsi la vittima, è considerato come mera situazione di fatto; distinzione ragionamento di don Ferrante sulla peste era "copiato di sana pianta" da una lettera di Claudio Achillini al ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] è in questo senso sempre sintomo di debolezza e fragilità. Non a caso si ostentano l. e ricchezza eccedenti là dove si teme la che vanno oltre l'iniziale naturalità, trasformando una città sana in una città opulenta, ossia "affetta da infiammazioni" ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] atti disordinati e convulsi e insorge per lo più in seguito a una forte emozione. Dopo una fase preliminare in cui avverte senso o con tare neuropatiche mezzi profilattici efficaci sono: una sana educazione che sviluppi la forza di volontà e il senso ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] . nel 1820 e da 38.500 nel 1870, è salita nel 1931 a 105.005 ab., in grande maggioranza protestanti.
Dalla porta della città verso la filosofia socratico-platonica l'espressione di una ragione sana. I principali dogmi cristiani - quali la divinità di ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] dunque reato punito con la reclusione in colonia e nel Regno.
A questa politica di divisione delle razze si aggiunge quella che si di difesa dell'integrità della razza. La donna italiana, sana, resistente e laboriosa, si è sempre rivelata capace di ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] regina, si fa chiamare Tantris. La regina non soltanto lo sana, ma gli affida la sua figliola, Isotta, perché la Eilhart d'Oberg. Un bellissimo lai di Maria di Francia è consacrato a Tr. (Lai du chevrefeuille); due poemetti del sec. XIII narrano ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...