Bindo Chiurlo
PERCOTO, Caterina. - Scrittrice e moralista friulana, nata a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine) il 19 febbraio 1812, morta ivi il 15 agosto 1887. Di nobile famiglia, che aveva [...] nella loro gracilità, di una freschezza e di una squisitezza che a N. Tommaseo parvero del tutto greche. Non prive, invece, d più ricco contenuto narrativo e specchio più compiuto di quella sana popolazione rurale. Ma le sue cose migliori in italiano ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco
Fausto Nicolini
Nato a Spinazzola (Bari) nel 1830, morto a Napoli nel 1891 o '92, fu discepolo, indi collaboratore (1864-67) di F. De Sanctis, e applicatore delle sue teorie [...] Franchi) e aveva perciò potuto avere secoli di storia scintillante di trionfi militari e politici. Destinato, per contrario, a vita sana, lunghissima e gloriosa è il mondo germanico, nel quale soltanto il M. trovava progresso e fervore di pensiero e ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi e Federico
Romolo Giraldi
Musicisti, nati a Napoli, Luigi l'8 luglio 1805 (morto a Praga il 31 dicembre 1859) e Federico il 22 ottobre 1809 (morto a Conegliano Veneto il 10 dicembre 1877). [...] di Scaramuccia, Il Birraio di Preston e. Il diavolo a quattro), ebbe il posto, nel 1836, di maestro di , 28 febbraio 1850), vero capolavoro di garbata comicità e di sana ispirazione melodica, che ancor oggi non è scomparso dal repertorio.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEGALIZZAZIONE
Giannetto Longo
. È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la [...] alla forma estrinseca dell'atto, ma non ne infirma né sana la nullità intrinseca; di guisa che il valore sostanziale dell' questo sigillo esteriore che la legalizzazione, fatta a norma di legge, vale a imprimergli.
Non è possibile chiedere la ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Edward Augustus
Storico inglese, nato a Harborne (Staffordshire) il 2 agosto 1828, morto ad Alicante il 16 marzo 1892. Prese parte alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone, avversò il regime [...] opera, la History of Sicily (I-III, Oxford 1891-92: IV, a cura di A. Evans), è rimasta incompiuta. Da ricordarsi anche la History of the Federal , secondo F., trovar attuati gl'ideali di una sana e forte vita politica nel mondo moderno. Da tali ...
Leggi Tutto
VELATURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Pittura. - Il pittore ha spesso bisogno, sia per intonare meglio il dipinto, sia per addolcime il modellato, sia per aumentare o diminuire la forza di un tono, o dargli [...] la velatura, in una sana tecnica, deve rappresentare un ben calcolato e preordinato artificio volto a ottenere qualità di raffinatezza sempre una superficie ben secca; nel caso di dipinti a olio è buona pratica passare preventivamente su essa un poco ...
Leggi Tutto
PRURIGO (o Prurigine)
Mario Truffi
Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] , che talora si differenzia appena da quello della cute sana, centrata di solito da una sottile crosta ematica.
Si diffusa o di papule semplici, associate talora a eczematizzazione e a piodermiti. È in dipendenza frequentemente di fattori ambientali ...
Leggi Tutto
SHORTHOUSE, Joseph Henry
Mario Praz
Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] : il protagonista, un gentiluomo di tendenze mistiche, viene a contatto con la devota congregazione di Little Gidding (di cui prosa secentesca (passi delle fonti sono spesso trasportati di sana pianta nel testo), contribuì molto al successo di questa ...
Leggi Tutto
TRUEBA y DE LA QUINTANA, Antonio de
Carlo Boselli
Poeta e novelliere spagnolo, nato a Montellano (Biscaglia) il 25 dicembre 1819, morto a Bilbao il 10 marzo 1889. Figlio di contadini, impiegatosi quindicenne [...] ferramenta d'un suo zio e quindi impiegato al municipio, cominciò a frequentare i cenacoli letterarî di Eguilaz e del Café de la furono i suoi tre grandi amori, da cui attinse sana ispirazione per i suoi libri, psicologicamente poco profondi, ma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Angelo de'
Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma fece, tra il 1695 e il 1698, il rilievo in marmo rappresentante Paolo III che conferma l'ordine dei gesuiti, il modello del rilievo in bronzo con S. Ignazio che sana un ossesso, fuso da altri, e il ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...