Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] attraverso l'introduzione in cellule somatiche di una copia sana del gene mutato (v. anche terapia genica). Sebbene una cura più sicura ed efficace.
Attualmente la medicina mira a mettere a punto terapie in grado di curare il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] allora, moti di assestamento di una compagine sostanzialmente sana.
Era l’eresia il tremendo pericolo. Perciò mise Intese l’umana sofferenza del padre sottesa alla «ritentione» inflitta a don Carlos, il figlio riottoso; non fu insensibile ai lutti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] far pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia a tal fine nel luglio 1463, con il titolo e i dell'Italia del Nord durante il Rinascimento, in AA.VV., Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità, Modena 1988, pp. 55 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] da generali preoccupazioni di buon governo e di sana amministrazione, cui non era forse estranea l' d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 133-140 (pp. 1-271).
157. A.S.V., Senato, Terra, reg. 28, cc. 92v-94v.
158. Ibid., f. 109, cc ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 208.
9. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970 (Fonti per la Storia di Venezia, sez. in stirpem: "Optantes dubia declarare, sana deliberatione censemus, quod cum ex forma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] "la democrazia non poteva considerarsi un sistema irrinunciabile" (cf. per tutto A. Giovagnoli, La cultura democristiana, pp. 26-35). "La vera, la sana politica", afferma il docente di filosofia del "Foscarini" Giacomo Franceschini, ex insegnante ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in condizione di netta ripresa: una finanza più sana, un'economia riordinata e un sistema militare . 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d'Italia, 37), nr. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di S. Maria Formosa. Vengono ammesse gratuitamente donne di età non inferiore a 15 anni, prive di mezzi, di sana costituzione e condotta incensurata(74). Un'altra sala viene aperta a S. Margherita nel 1883, dove vi sono anche gli aspatoi del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] » offerto dall'«aere temperato ove gli huomini vivono vita lunga et sana». Non vi è «horrido il verno», non vi è «ardente i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l'Istoria; ne è la premessa riflessiva, la fissazione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Eroi della libertà romana" (89): "la ῾sana filosofia' di Dandolo [osserva Del Negro] innestava per Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I mali, pp. 195-220.
287. Ead ...
Leggi Tutto
mens sana in corpore sano
‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...