• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

PONCHIELLI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCHIELLI, Amilcare Roberto CAGGIANO Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] che, nonostante frequenti accuse di grossolanità e di truculenza, è ancor vivo per una sana espressività popolaresca ed è anche giunto talvolta a purificarsi e a elevarsi, come, ad es., nelle serene espressioni bibliche di Il figliuol prodigo, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCHIELLI, Amilcare (2)
Mostra Tutti

PLEURITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURITE Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] metà del torace colpita si presenta così più espansa della sana, immobile o quasi nel respiro, mentre alla palpazione risulta il versamento è purulento o da sieroso si trasforma in purulento, a parte, si capisce, l'influenza che vi può avere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURITE (2)
Mostra Tutti

SLAVOFILISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVOFILISMO Wolfango GIUSTI . È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] razionalistico, materialistico, egoistico, si contrappone continuamente l'Oriente ortodosso e russo, la giovane e sana razza slava che ha dinnanzi a sé l'avvenire. Se mai l'Occidente potrà salvarsi, si salverà accettando il nuovo messianismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVOFILISMO (2)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] , orecchie) e più o meno lontani (flebiti, linfangioiti, linfogangliti, metastasi, ecc.) e a seconda dello stadio evolutivo in cui si presentano (pelle sana o ulcerata, con complicanze settiche, ecc.). Terapia - Il trattamento delle singole affezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] i tegumenti delle varie regioni del corpo, invitando il soggetto a rispondere ogni volta che egli avverte il toccamento. Si possono così e su una zona simmetrica sana. Questo quando non si voglia ricorrere a speciali apparecchi, detti estesiometri. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

VISTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTO Ugo Forti Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] (la legge - v. testo unico cit., art. cit. - parla a questo proposito anche di "esecutività"): vale a dire che non può produrre i suoi effetti. Per contro l'apposizione del visto non sana eventuali ragioni di imperfezione o di invalidità dell'atto. É ... Leggi Tutto

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376) Domenico PASTINA INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona non sana di mente o per la qualità del contratto o altrimenti, o di stupefacenti, espongono sé stessi o la loro famiglia a gravi pregiudizî economici. Nei riguardi dei sordomuti e dei ciechi ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (2)
Mostra Tutti

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] W. diede espressione tra i primissimi, forse senza saperlo, a una delle aspirazioni che oscuramente s'agitavano (anche in senso nazionalistico suoi compatrioti; ma la simpatia verso l'arte "umana, sana, forte" di Dürer e in genere per un mondo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

PRESENILI, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENILI, PSICOSI G. Meg. Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] a a carattere psicastenico, sia melancolico o melancolico-ipocondriaco, al che inducono parecchi fattori, agenti sull'originaria predisposizione o su precedenti distimici periodici, e che sono costituiti dalla coscienza, non corretta da una sana ... Leggi Tutto

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] Fügner (1822-1865). A Trieste il Fügner conobbe il movimento della Giovane Italia, le cui idee egli assorbì e trasportò in Boemia. Il Tyrš volle creare per la nazione ceca un'organizzazione, la quale avrebbe dovuto coltivare "mente sana in corpo sano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali