• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1070 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [200]
Medicina [91]
Diritto [92]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

HALLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Hermann Scultore, nato a Berna il 24 dicembre 1880. Nel 1898 entrò nella scuola di H. Knirr a Monaco di Baviera per dedicarsi alla pittura. Più tardi lavorò per breve tempo con L. v. Kalckreuth [...] stabilì a Zurigo. Aliena da speculazioni intellettualistiche e da ripieghi decorativi, l'arte del H. è espressione d'un artista dotato di profondo senso plastico. Soggetto suo preferito è la donna, che rappresenta con spirito pagano, nella sua sana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Hermann (1)
Mostra Tutti

POMAIROLS, Charles de

Enciclopedia Italiana (1935)

POMAIROLS, Charles de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 23 gennaio 1843 a Villefranche-de-Rouergue (Aveyron), ivi morto il 25 gennaio 1916. Di vecchia nobiltà campagnola, vissuto a lungo nelle [...] sue terre, nutrito di studî filosofici, dal dubbio giunse a una sana fiducia nella vita, attraverso l'amore della natura e dell'intimità familiare. Il Lamartine, cui dedicò un buon libro (L'étude de morale et d'esthétique, Parigi 1889), e il Vigny ... Leggi Tutto

IMPETIGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPETIGINE (lat. impetigo) Agostino Palmerini Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] che guariscono senza cicatrice; dette pùstole sono inoculabili da individuo a individuo e autoinoculabili sulla cute sana dello stesso individuo; talora l'impetigine, invece che sulla pelle sana, può svilupparsi su altre lesioni cutanee, come, per es ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – DERMATITE – ECZEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPETIGINE (2)
Mostra Tutti

MADOU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOU, Jean-Baptiste Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 3 febbraio 1796, ivi morto il 3 aprile 1877. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e di P.-J.-C. François, dal 1819 in [...] poi lavorò a Mons godendo di molta voga come pittore della gioia sana e bonaria, quale D. Teniers era stato prima di lui. Indulgendo al gusto del tempo fece anche lui pittura storica, ma semplice e familiare. Scherzoso talvolta, ma mai sconveniente ... Leggi Tutto

JUSLENIUS, Taneli

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSLENIUS, Taneli (Daniele) Paolo Emilio Pavolini Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] pubblicato un dizionario finno-sueco-latino (Suomalaisen Sana-lugun loetus, Tentativo di un dizionario finnico) canti popolari e proverbî andò distrutta nell'incendio di Abo (1711). Bibl.: A. J. Pietilä, D. J., hänen elämänsä ja vaikutuksensa (D. ... Leggi Tutto

SCROFULODERMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULODERMA Antonio Gasbarrini . Forma speciale di tubercolosi cutanea, torpida, caratterizzata da piccoli ascessi profondi, che si sviluppano nel connettivo sottocutaneo, e che sono coperti, almeno [...] primo tempo, da pelle sana. Successivamente, col progredire della lesione, la cute può assumere un colorito livido, e rompersi, dando esito a pus caseoso. Residuano allora ulceri caratteristiche, con margini sottominati a fondo sanioso, ricoperto da ... Leggi Tutto

PAYNO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNO, Manuel Scrittore e uomo politico messicano, nato nel 1810, morto nel 1894. Nella vita nazionale si distirise soprattutto dopo il 1847, quando il Messico si trovò a lottare contro gli Stati Uniti; [...] prosa descrittiva, seguendo la tradizione paesana, ma arricchendola con la sua buona conoscenza delle letterature europee e con una sana ispirazione naturalista. D'ambiente messicano sono i suoi romanzi e i suoi racconti, nei quali i tipi,.i costumi ... Leggi Tutto

ROSSI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Ettore Orientalista, nato a Secugnago il 30 settembre 1894, morto a Roma il 23 agosto 1955; professore di lingua e letteratura turca nell'università di Roma dal 1939. Si occupò di arabo, di persiano [...] politica e culturale del mondo islamico contemporaneo. Opere principali: Manuale di lingua turca, Roma 1939; L'arabo parlato a Sana, ivi 1939; Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba, ivi 1944; Elenco dei manoscritti turchi della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LINGUA TURCA – PERSIANO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ettore (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO Seniore

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLFO Seniore Bruno Paradisi Cronista milanese vissuto tra il secolo XI e il XII. Ecclesiastico di condizione, fu contrario alla riforma cluniacense, e avversario implacabile di Gregorio VII. Scrisse [...] un periodo di circa settecento anni (dal 375 al 1085). Storico maldicente e appassionato, inventò spesso di sana pianta o travisò i fatti a vantaggio del proprio partito. Bibl.: G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano, ecc., n. ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Seniore (2)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] una proteina sana e la altera; la proteina modificata altera le proteine vicine, innescando una reazione a catena; il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da uno a otto) e per la loro posizione nei due anelli benzenici. Il composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 107
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali