• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese

Lingua italiana (2024)

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i è un carrubaro perché gli dà da mangiareEs.: Hai dato corda a quell’ asino di Giammarco! Sei proprio un carrubaro.(S. ... Leggi Tutto

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese

Lingua italiana (2024)

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] pubblicato infatti da Crocetti nel marzo scorso, a cura di Sana Darghmouni e Pina Piccolo.La lettura delle oltre di cancellazione, ma di nascita. È proprio questo carattere di caducità a rendere libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell ... Leggi Tutto

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997

Lingua italiana (2024)

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997 Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] di sottrarre le categorie del politico e del sociale a una lettura omologante e ripetitiva, lasciando intravedere al poi si può finire a discuterne in terrazza, ma essendo planati sul concreto, avendo contribuito a una sana ecologia della mente […]. ... Leggi Tutto

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio

Lingua italiana (2024)

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e prospettando azioni orientate alla ricostituzione di una sana interazione con la società.I luoghi della enorme versatilità. Da G.O.T. si tramuta in G.O.T.A. (Gruppo di Osservazione e Trattamento “Allargato”), aperto alla presenza di volontari ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] e danzano finché viene il tempo di andare a dormire. Nell’arco delle due settimane avviene qualche minima variazione ma lo schema di base resta intatto.La qualità del soggiorno nel contado si fonda, dunque, su una sana cura del corpo, che prevede un ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] ruspante, non può impedire di ricordare che oggi si continua a dire “vado in paese” (quando si vive nei dintorni), – occorrerebbe preservare e conservare anche la tradizione (quella sana e non sovranista) generata nel corso dei secoli nei luoghi ... Leggi Tutto

Le canzoni che insegnano (o disegnano la vita)

Lingua italiana (2021)

Ci sono canzoni a tema sportivo che hanno (avuto) successo in Italia per il loro contenuto pedagogico. In esse infatti, si canta di uno sport considerato come possibilità di incontro con l’altro in una [...] relazione di sana competizione; di valori univer ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
Bajamal, Abdul Qadir
Bajamal, Abdul Qadir. – Uomo politico yemenita (Sana’a 1946 - Dubai 2020). Membro del partito General People’s Congress (GPC) e ministro degli Esteri (1998-2001), è stato primo ministro dello Yemen dal 2001 al 2007.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali