• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [1070]
Diritto [92]
Biografie [200]
Medicina [91]
Storia [85]
Religioni [86]
Temi generali [54]
Arti visive [50]
Letteratura [51]
Diritto civile [35]
Economia [39]

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] la concretezza non si esaurisce nella ‘secca’ alternativa impresa sana/impresa criminale, mafiosa o collusa (di frequente, infatti, del 5° co. dell’art. 32 d.l. n. 90/2014, a mente del quale «le misure di cui al comma 2 sono revocate e cessano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] il mutamento del rito ex art. 426 c.p.c. Peraltro, a seguito delle riforme intervenute, ed in particolare di quella che si è d1) il conduttore compare e sana spontaneamente la morosità, pagando i canoni scaduti fino a quella data, gli interessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] al pari di quello eterosessuale, la sana crescita, quando ad una concreta verifica , n. 258 e n. 259, in Nuova giur. civ. comm., 2016, I, 205 ss., con nota di A. Nocco. 16 App. Torino, sez. min., 27.5.2016, in articolo29.it. 17 Cass., 26.5.2016, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] privi di rischi, il che determina un indiscriminato abbassamento del costo della raccolta a favore delle banche, le priva di incentivi a una gestione sana e prudente e induce i risparmiatori ad affidarsi alle aziende che promettono i rendimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] annullabilità per il matrimonio: a) del minore (cfr. art. 84 c.c). L’invalidità si sana dopo un anno dal raggiungimento (art. 147 c.c.; artt. 315 bis, 316 bis e 337 ter c.c.). A questi obblighi l’art. 315 bis c.c. (e 337 ter c.c.) aggiunge quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] l’iscritto o per i figli, in tal caso però a condizione che l’iscritto possa vantare almeno otto anni di permanenza trasparenza e la correttezza dei comportamenti, nonché la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] reati tributari previsti dal d.lgs. 10.3.2000, n. 74, a prescindere dal fatto che il perfezionarsi della procedura comporti la non punibilità dello stesso da successione ereditaria, la VD non sana le irregolarità dichiarative concernenti il tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] tendenza a differenziare concetti tra i quali non esiste una differenza sostanziale. La “sana” ., Le radici laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di S. Panunzio, Napoli, 2005, 247 ss.; Id., Battaglie di libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Infanticidio

Universo del Corpo (2000)

Infanticidio Pier Paolo Viazzo Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] popolazioni dell'Età della Pietra vivevano una vita più sana e più lunga di molti dei loro posteri. Studi 8 all'anno. Ma la forte e capricciosa dispersione dei valori annuali intorno a questa media (14 casi denunciati nel 1987, solo 2 nel 1990, ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ALLATTAMENTO AL SENO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OCCIDENTE CRISTIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanticidio (2)
Mostra Tutti

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] ragioni: a) innanzitutto in quanto il corretto assetto dell’impianto delle fonti «è anche funzionale alla tutela dei diritti e caratterizza la configurazione del sistema costituzionale nel suo complesso. Affermare che la legge di conversione sana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia sana...
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali