BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] del B.), essa fu soprattutto determinata dalle condizioni religiose e politiche dell'epoca.
Così la beatificazione di Giovanni Berchmans nel 1865 sancì una forma di pietà e uno stile di vita tipicamente controriformistico e assai accetto a Pio IX; la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] il quale, nonostante il viaggio a Roma e le pressioni di B., riconobbe per valide le ragioni addotte da Armentario e sancì solennemente che per il futuro, così come lo era stato "a priscis temporibus", il vescovo di Pavia dipendesse unicamente dalla ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] , che abbandonarono la Destra passando ad appoggiare l'opposizione di sinistra.
Contribuì così a quella "rivoluzione parlamentare" che sancì la caduta della Destra e gli costò le accuse di voltagabbana al soldo dei vincenti. In ogni caso mostrò di ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] le fila dell’organizzazione internazionalista e il 23 luglio 1876 presiedette il congresso regionale toscano dell’AIL che sancì la ricostituzione della Federazione toscana e stabilì di dar vita in tutta la regione a sezioni di mutua assistenza ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Nourrit e musica di J.M. Schneitzhoeffer. F. Taglioni creò con la Sylphide il primo vero balletto romantico e sancì i criteri del genere destinati a imporsi sulla scena nei decenni successivi. Definito "ballo anacreontico", il genere finì per essere ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] Nocera..., Vico Equense 1585.
Nella seconda metà del sec. XVI il passaggio del palazzo Aiutamicristo alla famiglia Moncada sancì il definitivo tramonto delle fortune della famiglia.
Bibl.: Per tutta la famiglia: F. Emanuele e Gaetani di Villabianca ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] regioni che facevano parte della Gran C. portarono però ben presto al suo frazionamento: morto Bolívar (1830), nel 1831 fu sancita la separazione fra il Venezuela, l’Ecuador e la C. (comprendente allora anche Panamá), che assunse il nome di República ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] prestigiosi nei quali fosse dato di inserirsi. Nel 1620 partecipò, come membro della zonta del Senato, alla votazione che sancì la preclusione della Repubblica al ritorno della Compagnia di Gesù.
Senza figli, perlomeno legittimi, morì a Venezia il 10 ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] la Repubblica Federale di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di S. e Montenegro, ma nel 2006 un referendum sancì il distacco del Montenegro dalla S., che venne così a configurarsi come un’unica entità statale. Nel febbraio 2008 la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal popolo. Di fronte alla crescente potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo e sancì la Constitutio de feudis (1037), rendendo ereditari e trasmissibili anche i benefici goduti dai valvassores. Dopo la Constitutio ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...