QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] Urbe, il ricordo di una distinzione, di una classe privilegiata.
Il culto più antico del Quirinale fu quello, suo peculiare, di Semone Sanco, o Dio Fidio, il cui tempio, nel luogo, si crede, di un più antico sacello dell'epoca regia, fu consacrato il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] il ripristino di un sistema multipartitico: dopo più di un decennio l'accordo tra le principali forze politiche del paese sancì la fine del regime a partito unico instaurato nel 1979, appena quattro anni dopo la proclamazione dell'indipendenza delle ...
Leggi Tutto
In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica [...] presenza militare russa, ancorché esercitata da forze non ufficiali, e indissero un referendum che a maggioranza schiacciante sancì il distacco dall’Ucraina e la richiesta di annessione alla Russia. Il presidente russo Vladimir Putin appoggiò ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di [...] del Consiglio dell’EU che Vilnius ha assunto nella seconda metà del 2013. Proprio a Vilnius fu tenuto il summit che sancì la definitiva rottura tra Kiev e Bruxelles e che diede origine alla crisi in Ucraina. Altre due direttrici rilevanti di politica ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dal 1976 al 2005 e le contese politiche con l'Iraq ba’athista; l'alleanza strategica con l'lran dal 1979 sancì la prevalenza delle priorità politiche nazionali (conflitto con Israele e non-allineamento) su quelle panarabe; la debolezza e infine la ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , che valse a Vela la vittoria nel concorso-premio bandito dall’Accademia di Venezia nel 1842. L’opera sancì la definitiva emancipazione dell’artista dai dettami canoviani allora imperanti, mettendo in luce la rielaborazione moderna e la lettura ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] l'intesa tra i fratelli e i loro figli e ai primi di novembre del 1402 un provvedimento del vicario del podestà sancì la divisione delle proprietà tra Musotto, Zanne e i figli di Melchion. Musotto ottenne una grande casa a Bologna in parrocchia di ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] programmatico, da lui stesso redatto insieme con V. Lentini Somma, ne fu testimonianza pregnante: il documento sancì infatti l'inserimento del movimento rivoluzionario siciliano, fino al 1848 ancora attardato su posizioni indipendentiste, nell'alveo ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] » di Carlo III di Durazzo re di Napoli con lo stipendio annuo di 30 once d’oro (Vitolo, 2006): il privilegio sancì evidentemente l’inizio di un’intensa attività al servizio della corte, che però non siamo in grado di ricostruire. Carlo III potrebbe ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Cherasco – che di fatto concesse le principali fortezze sabaude al generale corso – e alla firma del Trattato di Parigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese di Nizza e della Savoia.
Se l'invasione della contea nel 1792 aveva provocato in ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...