Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] gli istituti e le regole della democrazia, e a quel punto usò lo strumento del plebiscito, in condizioni di non libertà, per sancire una volta per tutte il suo dominio. In seguito Hitler, 'divinizzato', non sottomise mai né il suo operato né i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Bhājā, Kārlī, Ajantā, ecc.) e compare anche nelle raffigurazioni sui rilievi in pietra che decorano i più antichi stūpa (Bhārhut, Sāñcī, Amarāvātī, ecc.). I gavakṣa o a. ciechi che decorano i templi del periodo gupta e dei successivi, hanno in genere ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] russo. La posizione del M., soprattutto dopo la sconfitta della quarta coalizione e la pace di Tilsit (luglio 1807) che sancì una spartizione di sfere d'influenza tra la Francia e la Russia, si fece frattanto paradossale. Rappresentante di un sovrano ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , alla cui dottrina esso faceva riferimento.
Il 26 gennaio 1965 Paolo VI, in un’udienza privata concessa ad Alberigo, ne sancì i meriti (Melloni, 2012, p. 130). Un ulteriore contributo da parte sua a tali questioni sarebbe stato, qualche anno più ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] la conservazione della libertà Personale comportò una clandestinità profonda. Intervenuto alla fine di giugno 1940 l'armistizio, che sancì la resa della Francia e l'occupazione tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud del paese. Per ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dei rapporti tra lo Stato, l'Istituto di emissione, le banche e le industrie. La riforma che ne scaturì sancì la scomparsa della cosiddetta "banca mista", vietò alle banche di credito ordinario di operare nel settore del credito industriale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in parte passato sotto il controllo di mercanti forestieri, in specie genovesi (Ioli Gigante, 1980, p. 20). La fiera sancì definitivamente che le aree a N del Boccetta fossero quelle deputate all'espansione messinese dei secoli successivi; vocazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] CNR era così avviato e giunse alla conclusione il 18 novembre 1923, quando un decreto (r.d. nr. 2895) ne sancì l’istituzione. Il Consiglio nazionale delle ricerche italiano nasceva con un anticipo di ben sedici anni rispetto alla fondazione del suo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] .
Il Congresso di Vienna ebbe un'altra, importante conseguenza diplomatica. Ancor più di quelli di Vestfalia e di Utrecht, sancì il principio che la pace d'Europa dipendeva dal suo equilibrio e che ogni mutamento chiamava in causa la responsabilità ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] del 1961, delle preoccupazioni del cardinale Giuseppe Siri per l'apertura a sinistra. Al congresso di Napoli del 1962, che sancì l'accettazione dell'alleanza con il PSI, Andreotti andò da oppositore in accordo con Scelba, conquistando circa il 20 ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...