Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] .
Il Congresso di Vienna ebbe un'altra, importante conseguenza diplomatica. Ancor più di quelli di Vestfalia e di Utrecht, sancì il principio che la pace d'Europa dipendeva dal suo equilibrio e che ogni mutamento chiamava in causa la responsabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di fatto della piena sovranità da parte di Bonn. Nel maggio 1957 la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito essa assunse ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] non ha senso: più opportunamente esso va impostato tra proprietà e non proprietà"; che ‟al contrario la Costituzione sancì importanti limiti al diritto di proprietà e alla libera iniziativa privata, i quali si stanno introducendo nella nostra ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ciò che Carter aveva costruito e il Consiglio atlantico aveva sancito nel 1979, con un ritorno allo statu quo ante e il rifiuto del governo di Mosca, poi imposto ai paesi satelliti, sancì la divisione dell'Europa, e del mondo, in due blocchi.
L ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'ecumenismo e la collegialità episcopale: questa doveva in certo modo bilanciare la definizione dogmatica dell'infallibilità papale sancita nel 1870 dal concilio Vaticano I e proprio a suo proposito P. fece aggiungere un testo interpretativo ("nota ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in Visconti Venosta la sua matrice, si può dire che essa si infranse al Congresso di Berlino del 1878, che sancì il nuovo equilibrio di potenze imperniato sulla Germania, destinato a caratterizzare la situazione sino alla prima guerra mondiale. Fu un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Ujjayini. I Kaliṅga invece abitavano lungo il Mahanadi.
L'età dei Śuṅga è l'età aurea dell'arte indiana (stūpa di Sanchi, di Bharhut, di Bodh Gaya e di Mathura).
Il dominio degli Sciti nell'India fu abbattuto dai Mālava (battaglia di Karōr, 57 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , richiamando a una maggior tolleranza l'insegnamento religioso. Nel 1867, con l'Elementary School Act, lo stato sancì l'obbligatorietà dell'insegnamento elementare, garantendone il carattere gratuito e assumendosene quindi la cura; nel 1902 l ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nazionale, dove vennero sperimentate formule che caratterizzarono la politica in età giolittiana. La fine dell'esperienza Selvatico sancì infatti l'inizio dell'era Grimani che consacrò le alleanze clerico-moderate.
La crisi dell'egemonia moderata ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...