• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Storia [10]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [1]
Pittura [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]
Dinastie [1]

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Napoli. L'ipotesi dell'origine aragonese o catalana del D. viene ulteriormente avvalorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLI, Fortanerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Fortanerio Antonella Parmeggiani VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] del marito, consumato ad Aversa per mano di un gruppo di congiurati. L’intervento diplomatico di Vassalli (e del cardinale Aimeric de Châtelus, in veste di curatore del regno) confermò Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

LANDO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO (Orlando) di Pietro Simona Moretti Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] i sovrani angioini è stata ipoteticamente identificata nei reliquiari a braccio di s. Ludovico da Tolosa e di s. Luca, eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia di Maiorca fra il 1337 e il 1338, entrambi ora al Louvre (Leone de Castris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] nel luglio 1304, a Roma, ad attendere l'arrivo della nuova sposa di Roberto, Sancia di Maiorca. Nel 1305, poco dopo le sue nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Clermont, moriva senza lasciare eredi. Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

Filippo di Maiorca

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1288 - m. circa 1340) di Giacomo II di Maiorca; avviato agli studî in Francia, fu ordinato sacerdote. Alla morte di suo fratello, il re Sancio (1324), assunse la tutela del nipote Giacomo III, [...] Clareno; lasciata la reggenza di Maiorca, si dedicò tutto alla realizzazione del suo ideale ascetico, che poté praticare indisturbato, con alcuni seguaci, a Napoli, sotto la protezione di sua sorella, la regina Sancia (1329). Volendo istituire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – ANGELO CLARENO – FRANCESCANI – ARAGONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Maiorca (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] Sancia, Roberto de Cabannis e qualche altro complice minore, e credette di potersi dare all'amore di Roberto di era morta nel 1352. In terze nozze G. sposò Giacomo III di Maiorca, credendo di averne amore e difesa (14 dicembre '62), e invece, poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] sua morte (1185), dopo 57 anni di regno, Alfonso I lasciava a suo figlio Sancio un regno, la cui indipendenza era completamente un centro di studî nautici, geografici e astronomici, chiamandovi il celebre cosmografo Giacomo di Maiorca, e intorno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del primo architetto. Il primo artista di cui comparisce il nome è Jaume Fabré, di Maiorca (1317-1338); poi troviamo nominato un di Antoni Viladomat; quella di S. Clemente, col mausoleo gotico di Sancia Ximenez de Cabrera; le cappelle di S. Martino di ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] spese, il Borgia ebbe l'amministrazione dei vescovadi di Gerona (1457-58),di Valencia (1458-92), di Cartagena (1482-92) e la commenda di quelli di Maiorca (1489-92) e di Agria (1491-92); fu cardinale vescovo di Albano (30 ag. 147 1) e forse divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPAGNA R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] primo sovrano castigliano-leonese grazie al suo matrimonio con Sancia, erede del vecchio regno; al patrocinio regio si deve di Valenza e di Maiorca. Diventata fin dal sec. 14° una delle maggiori potenze del Mediterraneo (con il possesso di Baleari ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali