ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , poté allontanarsi da Subiaco, dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo diMaiorca e di spirituali provenzali e catalani alla corte della regina Sancia garantiva una continua assistenza. Si rifugiò poi nella Basilicata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) diMaiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II diMaiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] situazione sempre più critica F. si rivolse al fratello Sancio e ai Catalani nel Ducato di Atene perché gli inviassero rinforzi. In effetti, il re diMaiorca promise di inviare 10 galere e il duca di Atene 700 cavalieri e altrettanti fanti. Ludovico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] B. ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesi diMaiorca, già beneficio del fratello maggiore Cesare, gli confermarono i feudi ottenuti dalla precedente dinastia.
Rimasto vedovo diSancia d'Aragona nel 1506, il B. passò a nuove ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] - che è poi il tipico quadro dell'eresia "michelista" - venne imputato ad A. un ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo diMaiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il famoso sermone contro Giovanni XXII.
In seguito a questa ...
Leggi Tutto