L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sulle esportazioni.
I templi 2, 3 e 4 erano di dimensioni minori; la loro pianta si ispira ai prototipi levantini con un sanctasanctorum, un cortile, una tavola offertoria e un altare nel cortile. In uno dei cortili sacri vi era un'ara in muratura ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e recentemente restituiti al loro aspetto originario, grazie a un esemplare restauro, nella cappella pontificia del SanctaSanctorum, dipendente dal palazzo lateranense. Le scene, inserite in riquadri rettangolari, pressoché quadrati, sono circondate ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] soli uomini erano stati costretti ad aprire le loro sale alle donne: poteva ancora il CIO tenere fuori dal sanctasanctorum dello sport non soltanto grandi atlete, ma grandi donne che avevano lottato per affermare un evidente, fondamentale, principio ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Sessoriano intrapreso da Elena non ancora Augusta; CIL VI 1135, perduta, che era dietro S. Giovanni in Laterano, vicino al SanctaSanctorum, a non troppa distanza da Santa Croce; inoltre i frammentari CIL VI 36903 e CIL 36950.
72 Si tratta dei Gesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] di Nanna/Sin il Giparu viene integralmente ricostruito: al suo interno vi sono il tempio della dea Ningal (nel cui sanctasanctorum si trova un podio accessibile per mezzo di gradini che doveva sostenere la statua di culto) e la residenza della ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . 5-14; J. Garms, Vedute di Roma dal Medioevo all'800, Napoli 1995; J. Gardner, L'architettura del SanctaSanctorum, in SanctaSanctorum, Milano 1995, pp. 19-37; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in Roma ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ; per l’Italia si rimanda ai cataloghi delle singole collezioni, e in particolare: W.F. Volbach, Il tesoro della cappella del SanctaSanctorum, Città del Vaticano 1941; Il Tesoro di San Marco. Il Tesoro e il Museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Scrittura consenta di scolpire le immagini: erano d'oro battuto sull'arca (Es., xxv, 18; cfr. arca); erano d'ulivo nel SanctaSanctorum del tempio di Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] certo numero di casi, la sala principale possiede un ambiente annesso a forma di stanzino più piccolo, una specie di sanctasanctorum dove si trovano le immagini divine. Novità dell'epoca sono anche le "sale a gradini" che circondano talvolta le sale ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] più rigorosamente scientifici e compilò anche il primo inventario. Nel 1907 il Museo Sacro fu arricchito del tesoro del SanctaSanctorum, fatto trasportare e collocare qui dalla Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa per volontà di Pio X. Nel ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...