NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 537; P. Tosini, La loggia dei Santi del SanctaSanctorum: un episodio di pittura sistina, in SanctaSanctorum, Milano [1995], pp. 202-223; S. Ceccarelli, Cappella della Madonna della Pietà al Colosseo, in Roma ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] di chirurgo sostituto presso gli ospedali romani di S. Giovanni (l’allora Arcispedale del Ss. Salvatore ad SanctaSanctorum) e di S. Maria della Consolazione.
Il servizio prestato in questo nosocomio, tradizionalmente destinato a recare soccorso ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] cc. 47-48 (notaio Petrus de Caputgallis); 1164, cc. 192-193 (notaio Johannes Nicolai); Ospedale del S. Salvatore ad SanctaSanctorum, reg. 373: M.A. Altieri, Commentario de’ privilegi, cc. 173v-174v, 337r-339r; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] a S. Stefano del Cacco; il suo nome si trova nel Liber anniversariorum della Confraternita dei raccomandati del SS. Salvatore ad SanctaSanctorum.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Resignat., I, c. 32r; Reg. Vat.449, cc. 254v-255r; P. Egidi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, p. 579; M. Cempanari - T. Amodei, Scala Santa e SanctaSanctorum, Roma 1999, pp. 11, 13; G. M., I. J.: un patrimonio da recuperare dopo un lungo oblio, in La Voce del lago ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] da David da Kariat-iarim a Gerusalemme, sul Sion. Infine Salomone, dopo aver costruito il tempio, la depose nel dĕbīr, cioè nel SanctaSanctorum (I Re, viii, 6). Nel tempio l'A. rimase alcuni secoli, e precisamente fino al 587 a. C., anno in cui la ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] l'annotazione relativa alla sua morte conservata nel libro degli anniversari della Società dei Raccomandati del Salvatore ad SanctaSanctorum, una confraternita romana che raccoglieva gli esponenti più in vista dei ceti mercantili ed artigianali dell ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] al di là del 1424; l'anno di morte va fissato prima del 1428, giacché nel Liber anniversariorum Soc. Salvatoris ad SanctaSanctorum, dove è registrato come donatore di una "vineam extra portani Pertusi in loco q[uod] d[icitu]r Marinocta", il suo ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] per abluzioni rituali - ed un portico a tre luci attraverso il quale si penetrava nello spazio aperto, il sanctasanctorum. Posteriormente erano altri vani illuminati da finestre. La funzione di un edificio che blocca l'accesso esterno alla camera ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] c. 22v; 828, c. 114r; 829, cc. XXXIIIv, 44r, 956v; Ibid., n. 1640, Notaio N. Sante, c. 14v.; Ibid., SanctaSanctorum,Maremagnum, c. 29v; Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 382,Officiorum EugeniiIV liber II, cc. 67v-68r; Roma, Bibl. Corsiniana, StatutaArtis ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...