• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Arti visive [81]
Biografie [68]
Religioni [63]
Archeologia [45]
Storia [31]
Storia delle religioni [14]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto civile [12]
Italia [8]

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] questo luogo il dĕbīr ("ambiente posteriore"), o più comunemente hòdesh ha-qudashim ("santissimo", letteralmente "santo dei santi" , donde Sancta Sanctorum), ed era separato a mezzo di veli tesi da un altro ambiente meno sacro detto hêkal. Sembra che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] basso, e la parte essenziale del tempio che qui assume la forma del śikhara, (specie di torre costruita sul sancta sanctorum). Generalmente esso si alza a perpendicolo da una massiccia base a pareti verticali e rettangolari; a metà dell'altezza i ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO QUADRATO – CALCUTTA – BERLINO – LINGAM – ORISSA

ASTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] potevano alla lor volta venir protette da altri astucci, come i preziosi reliquiarî della Croce trovati a Roma nel Sancta Sanctorum (Biblioteca Vaticana). Si fecero, in questo caso, d'argento, d'oro, anche con pareti di cristallo. Encolpî si dissero ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – LONDRA

BUONAMICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore, nato a Rimini nel 1692, morto ivi nel 1759. Lavorò prima a Ravenna, principalmente per il vescovo Maffeo Farsetti, modificando in forma barocca, con irreparabile danno, l'antica basilica [...] ursiana e quella di S. Eufemia (1742-1747). Suo era anche il rifacimento del Sancta Sanctorum di S. Vitale (1732), rimosso nel 1904. Passato a Rimini, il B. svolse pure qui una grande attività. Attribuita a lui è la chiesa di S. Francesco Saverio, ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CARDINALE – RAVENNA – BOLOGNA – RIMINI

BUKENTOP, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1654 in Anversa ed entrò nei francescani. Insegnò teologia e S. Scrittura, e fu versatissimo in greco ed ebraico. Morì a Lovanio nel 1716. Fra le sue pubblicazioni sono da ricordare: Dictionarium [...] Scripturae Vulgatae, Lovanio 1696 e 1706; Centum canones seu regulae S. Scripturae, Lovanio 1696 e 1706; Paedagogus ad Sancta Sanctorum, Lovanio 1696 e 1706, Tractatus de sensibus S. Scripturae et Cabala Iudaeorum, Lovanio 1704; Alphabetum graecum et ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – TEOLOGIA – ANVERSA – VULGATA – LOVANIO

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] l’opera più grandiosa di Niccolò III, e l’unica ancora interamente conservata, fu la ricostruzione della cappella del Sancta Sanctorum presso S. Giovanni in Laterano. Secondo le fonti, la fece completamente riedificare, forse perché il terremoto che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] II., in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXVI (1986), pp. 1-19; R. Volpini, Documenti nel "Sancta Sanctorum" del Laterano. I resti dell'archivio di G. II, in Lateranum, V (1986), pp. 51-264; F. Dolbeau, Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] corridoi, larghi m. 2,50 ca., che a E aggettano aprendosi su una rotonda, dall'altra in un'aula centrale (Sancta Sanctorum o confessio), scandita in tre navate di tre campate, dove erano collocati, vicini alla tomba di Germano, i sepolcri dei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] il Codice di Rabūlā, il coperchio dipinto del Sancta Sanctorum, S. Maria Antiqua, il cofanetto della Biblioteca , p. 105 ss. F. W. Volbach, Il tesoro della Cappella Santa Sanctorum (Bibl. Apostol. Vatic. Museo sacro, Guida IV), Città del Vaticano 1941 ... Leggi Tutto

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] nelle facce esterne degli sportelli sono presenti i Ss. Pietro e Paolo. La tavola viterbese, ispirata all'Acheropita del Sancta Sanctorum, è con molta probabilità di poco più tarda rispetto alla Madonna della Carbonara: la sua datazione al sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sancta sanctorum
sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme,...
santüàrio
santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali