Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] , discorsi; beatificato nel 1624, fu canonizzato nel 1712; festa, 10 novembre.
3. Andrea Bobola, santo, gesuita polacco (Palatinato di Sandomierz 1591 - Janów 1657); entrò nell'ordine nel 1611 e fu ordinato sacerdote nel 1622; predicò a Vienna e in ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] nel 1620 riprese i lavori di costruzione, portati a termine 20 anni dopo. Nel 1619 progettò la chiesa dei gesuiti a Sandomierz: probabilmente non si trattò di un nuovo edificio, ma di due cappelle gentilizie delle famiglie Gostomski e Bobola, annesse ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dell'esule. Nel 1471 il B. ritenne utile inviare un memoriale di difesa, in risposta alle accuse del nunzio, al voivoda di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia concessa ai congiurati da Sisto IV gli ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] (oltre allo stipendio di professore, percepì anche una rendita quale canonico della cattedrale di Kielce e poi di Sandomierz), continuò a trovarsi a mal partito per la sua cattiva conoscenza delle lingue moderne. Nella sua corrispondenza col ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] elaborato il progetto d'ampliamento del castello della famiglia Leszczyński a Baranów sulla Vistola, nei pressi di Sandomierz, avvalendosi quasi sicuramente dei suoi collaboratori, prevalentemente gli artisti e gli artigiani attivi nelle botteghe di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] kieleckie, quad. 11, Powiat sandomierski (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia, Provincia di Kielce, Distretto di Sandomierz), Warszawa 1962, pp. 10, 12, 46, fig. 83; J. Kowalcźyk, Architektoniczno-rzezbiarskie dzielo Falconiego w Lublinie, kaplica ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] aerem, origine iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973.
K. Secomska, The Miniature Cycle in the Sandomierz Pantheon and the Medieval Iconography of the Alexander's Indian Campaign, JWCI 38, 1975, pp. 53-71.
C. Frugoni, La ...
Leggi Tutto