Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] in Bellissima (1951), film che lo lanciò a livello internazionale; l'altro, nel 1956, con Pietro Garinei e SandroGiovannini, che riuscirono a valorizzare la sua recitazione vulcanica in commedie musicali, esempi di teatro leggero ben costruito (nell ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] a sinistra del botteghino a salutare gli amici, salvo poi dileguarsi quando cala il sipario, perché dopo la morte di SandroGiovannini, il suo socio scomparso nel 1977, Pietro è un 'antipersonaggio' e non è più voluto uscire alla ribalta per dividere ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] degli Americani nella capitale; Ma se ci toccano nel nostro debole… (1947) di Francesco Nelli, Mario Mangini, Pietro Garinei e SandroGiovannini; C'era una volta il mondo, e Bada che ti mangio! (1949) di Galdieri e Totò. Si trattava di riviste ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] lungo e gambe corte (dove intrecciò un’amicizia, importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e SandroGiovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata coppia Francesco Nelli e Mario Mangini) e con la più sperimentale E lui dice ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] della S. è da attribuirsi al suo debutto nella rivista teatrale, in Giove in doppiopetto (1955) di Pietro Garinei e SandroGiovannini, autori con i quali avrebbe stretto un duraturo e vincente sodalizio. Lo spettacolo, in cui la S., in coppia con ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] dal 1969, la F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con Pietro Garinei e SandroGiovannini; tra gli spettacoli di maggior successo: Alleluja brava gente (1971), Aggiungi un posto a tavola (1974), Accendiamo la ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e SandroGiovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel secondo dopoguerra si impegnò in prima persona nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] La Stampa, 10 dic. 1974; Il Mattino, 10 dic. 1974; Il Messaggero, 10 dic. 1974. Vedi pure: L. Garinei - M. Giovannini, Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, Milano 1985, ad indicem; E. Pozzi, I maghi dello spettacolo, Milano 1990, ad indicem ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] finale ad effetto; gli ottimi interpreti, la Melato nella parte di Dorina, il Betrone in quella di Mario e A. Giovannini in quella di Leone, disarmarono ogni velleità critica grazie alla loro misura e sicurezza.
Più severo G. Pozza, secondo il quale ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] coloro che organizzarono la fuga dal carcere di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, ospitati nelle sue da R. Rubino, III, Napoli 1974, p. 23; L. Garinei - M. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, pp. 73, 82 s., ...
Leggi Tutto
tassa etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di redditi...