Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] e delle canzoni, al lavoro editoriale, alle riviste culturali. Interverranno ospiti prestigiosi, tra cui Vasco Brondi, SandroVeronesi, Valeria Della Valle, il rapper Rancore, Ersilia Vaudo, Walter Siti, Paolo Di Paolo. Tutti condivideranno con ...
Leggi Tutto
Dal 16 al 20 ottobre 2024, la Fiera del Libro di Francoforte accoglierà l'Italia come Ospite d'Onore, segnando il ritorno del nostro Paese a questo importante evento letterario dopo 36 anni. Novantuno [...] Mazza, ma sarà comunque presente a Francoforte con gli editori tedeschi. A sostegno di Saviano, sei autori, tra cui SandroVeronesi e Francesco Piccolo, hanno scelto di non partecipare. Il programma, curato dall'Associazione Italiana Editori con il ...
Leggi Tutto
ErroreScriviamolo così, con tanti errori / io a te ti amo, e te tu mi ami a me.Lo scrive Marco a Luisa: è l’ultima pagina del Colibrì, scritta molti anni prima del bacio che non risveglia, ma che arriva prima del sonno definitivo. È la fine di chi, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
troneggiare
v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli altri per statura, importanza, dignità,...
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro...
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità di indicare un confine linguistico»...