MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] e la monarchia, fu nominato segretario del Comitato di liberazione. Rientrò in Italia nel giugno del 1944 quando SandroPertini, diventato segretario del Partito Socialista per l’Alta Italia, lo richiamò a Milano.
Durante la Resistenza si dedicò ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] ). Durante la tournée di quest’ultimo spettacolo nel marzo del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidente della Repubblica SandroPertini per ritirare il premio De Gasperi. Lo stile recitativo prosciugato all’eccesso e rimodulato da un senile, ma ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] su richiesta dei carcerieri. Consegnato al Comitato di liberazione Alta Italia, il documento non venne neppure aperto dal dirigente SandroPertini (per tre volte quest’ultimo telefonò esigendo l’immediata esecuzione dei due) e dagli altri, essendo la ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] esigenza dell’unità nazionale» (Discorsi parlamentari, p. 539).
Era intento a verificare, su incarico del presidente della Repubblica SandroPertini, la possibilità di una ripresa del dialogo tra le forze di governo, al fine di evitare la chiusura ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] 1975) in cui è narrata per immagini la sua esperienza di internato militare, con prefazione del futuro presidente della Repubblica SandroPertini e scritti di quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri e di Raffaele Cadorna.
Liana lo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] tornare a casa e non si fidavano dell’ex alleato tedesco che chiedeva la resa. Il presidente della Repubblica SandroPertini, autore della prefazione a una ristampa del romanzo-testimonianza, scrisse: «Forse in poche circostanze come in questa, la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] doveva nascere al suo compagno di cella, Epimenio Liberi, poi giustiziato alle Fosse Ardeatine. Così lo ricordò anni dopo SandroPertini, anche lui a quel tempo detenuto a Regina Coeli: «Incontrai un mattino don Morosini. Usciva da un ‘interrogatorio ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] e il giornalista Utimperger.
La decisione del CLNAI (diretto in quel periodo da un comitato insurrezionale formato da SandroPertini, Leo Valiani ed Emilio Sereni) di giustiziare Mussolini e i gerarchi, eseguita dall'A., applicava l'articolo 5 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] anche parte della giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale. Nel gennaio del 1944 organizzò l’evasione di SandroPertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu fatto prigioniero a Roma dai nazisti nell’aprile 1944 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] (PSIUP) nella casa di Giuseppe Romita, entrando nella direzione del partito. Come esponente del PSIUP sostituì SandroPertini nella giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale nel tempo della sua detenzione (dal 15 ottobre 1943 ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...