Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , per averli ascoltati o per averli anche solo sentiti raccontare: nel primo caso, la voce del presidente della Repubblica SandroPertini, accorso sul luogo della strage, che raccontava, commosso, di avere visto alcuni bambini in ospedale, in fin di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] democristiani che avevano retto il paese dal dicembre 1945 in avanti. Alle sue dimissioni, il Presidente della repubblica, SandroPertini, diede l’incarico di formare il governo a Giovanni Spadolini, leader repubblicano che, nel giugno del 1981 varò ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] abrogazioniste difese a lungo da Lelio Basso, ora facilitato anche dall’elezione al Quirinale del compagno di partito SandroPertini nell’estate del 1978. Complice soprattutto l’esito del referendum sul divorzio giunto nella primavera del 1974, fu ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] reti concentrate nelle ultime tre partite. Nella finale di Madrid, accompagnati dal tifo del presidente della Repubblica SandroPertini, gli azzurri si imposero sulla Germania Ovest, squadra di eccezionale continuità ai massimi livelli ma che nell ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 15 giugno 1978, sei mesi in anticipo rispetto alla fine del mandato. Morì a Roma il 9 novembre 2001.
SandroPertiniSandroPertini nacque a Stella Ligure, in provincia di Savona, il 25 settembre 1896. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura di M. Serri, Torino 1968, ad indicem; SandroPertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro, In un "Carteggio" inedito di Nello ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] uffici, va ricordato il d.P.R. 27.7.1981, n. 484, emanato dall'allora Presidente della Repubblica, SandroPertini, a seguito della smilitarizzazione del settore, contenente regole sull’esercizio del diritto di sciopero dei controllori di volo ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] il partito con il nome di Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), di cui assunse la segreteria insieme a SandroPertini e Carlo Andreoni. Ebbe anche la direzione dell’Avanti! che usò come cassa di risonanza per una politica mirata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce, nel 1926 nascose in casa (complici SandroPertini e Carlo Rosselli) il senatore socialista Filippo Turati, quindi conobbe assieme ai figli il carcere (1934-35 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Olivetti e a Torino dal professore Giuseppe Levi, l’11 dicembre Turati salpò da Savona su un’imbarcazione, procurata da SandroPertini e condotta da Italo Oxilia e Lorenzo Da Bove, per approdare dodici ore dopo a Calvi, sulle coste della Corsica ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...