RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] (1956-58), per iscriversi poi, con la moglie Licia, al Partito socialista italiano, salutato in particolare da SandroPertini («non vi considero neofiti del socialismo, perché socialisti siete sempre stati», lettera del 10 gennaio 1961, Archivio ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] a Portoferraio (31 marzo 1879 - 20 maggio 1889), marzo 2010, consultabile sul sito web del Circolo culturale SandroPertini dell’Elba (http://www.circolopertinielba.org/pdf-docs/memoria/portoferraio%20tesi.pdf).
Importante per la mobilitazione che ha ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] 2012. Assieme ai colleghi del Quartetto, erano stati nominati cavalieri al merito dal presidente della Repubblica SandroPertini (1985) e commendatori dal presidente Francesco Cossiga (1988).
Opere. Tra le pubblicazioni di Savona, autore fecondo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] clandestine e aprì uffici e casa agli antifascisti. Fu tra coloro che organizzarono la fuga dal carcere di SandroPertini e Giuseppe Saragat, ospitati nelle sue provvisorie abitazioni assieme a Giorgio Amendola e Bruno Buozzi.
Tornato a Milano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] concepita a Lipari, dove il padre si trovava al confino per aver organizzato l’espatrio di Filippo Turati e SandroPertini. Fuggito dall’isola, Carlo era riparato in Francia e aveva fondato il movimento Giustizia e libertà. Prima di raggiungerlo a ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e antifascista dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò SandroPertini, Giuseppe Saragat (scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] allora, Francesco Cosentino, che intendeva fissare lo stato del diritto parlamentare vigente prima della grande riforma di SandroPertini del 1971.
In tutte queste ricerche Ungari dava prova di una rinnovata storia giuridica finalizzata a dar conto ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] della maternità e la parità dei diritti e delle retribuzioni tra uomo e donna. L’8 gennaio 1982 il presidente SandroPertini, che era stato suo compagno di confino, la nominò, prima donna nella storia della Repubblica, senatore a vita. Ma ormai ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] a Milano, dove contava appoggi risalenti ai due anni in cui era stato prefetto. Qui, secondo una testimonianza di SandroPertini, la mattina del 25 aprile fu presente alla riunione che si tenne in arcivescovado con il cardinale Ildefonso Schuster e ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblica italiana SandroPertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...