BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] . A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e SandroPertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B. partecipava attivamente al dibattito che si era sviluppato in seno al ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] il Centro studi biotipologici di ortogenetica Nicola Pende.
Fu medico personale di Oscar Luigi Scalfaro e curò saltuariamente SandroPertini, che nel 1984 lo insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Due ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidente della Repubblica, SandroPertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il bagno di folla che volle tributargli l’ultimo saluto nella camera ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] 1922), tra mille difficoltà, Santi iniziò a muoversi per il Paese, entrando in contatto con molti giovani, tra cui SandroPertini. L’assalto fascista a Parma nel corso dello sciopero legalitario dei primi di agosto del 1922 lo vide presente sulle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] con Dini: Diario di un governo eccezionale, Bologna 1996, p. 355).
Collaboratore di due presidenti della Repubblica, SandroPertini e Francesco Cossiga, dispiegò le sue notevoli capacità di studioso e di organizzatore culturale anche nella rivista ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] Benedetto Croce sui Quaderni della critica (1946), a quarant’anni dalla morte era ancora vivo nella memoria di molti: SandroPertini lo citò il 6 giugno 1984, durante l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] e corrosiva, guadagnò non solo astio ma anche amicizie e stime trasversali: basti ricordare i buoni rapporti con Umberto Terracini, SandroPertini e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] paese il 2 giugno 1984 fu insignita dell’onorificenza di cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica SandroPertini. Membro dell’Associazione imprenditrici donne dirigenti d’azienda (AIDDA), fu nel consiglio direttivo nazionale dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] presso la Regia scuola normale femminile Giovanni Daneo e il Reale istituto magistrale Raffaello Lambruschini (oggi confluito nel liceo SandroPertini). Il 1° ottobre 1928 fu nominata ordinaria di matematica e fisica del Reale liceo Andrea D’Oria di ...
Leggi Tutto
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo
Marica Setaro
SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897. Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] la sua infanzia nella città natale. Indirizzato agli studi classici, vi frequentò quindi il liceo Gabriello Chiabrera, scuola di SandroPertini e Guido Torrigiani, e ottenne la licenza liceale nel 1915. All’avvento della Grande Guerra, prese su di sé ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...