GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura di M. Serri, Torino 1968, ad indicem; SandroPertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro, In un "Carteggio" inedito di Nello ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] come "candidato di bandiera" della DC all'elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato SandroPertini), a partire dagli anni Settanta il suo ruolo nella vita politica divenne sostanzialmente marginale, a mano a mano ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] organizzativo clandestino: dapprima creando con Veratti e Fernando Santi una formazione illegale, collegata con l'emigrazione attraverso SandroPertini e Fernando De Rosa; e quindi, sul piano interno al movimento socialista, tentando una fusione tra ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] a Portoferraio (31 marzo 1879 - 20 maggio 1889), marzo 2010, consultabile sul sito web del Circolo culturale SandroPertini dell’Elba (http://www.circolopertinielba.org/pdf-docs/memoria/portoferraio%20tesi.pdf).
Importante per la mobilitazione che ha ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] clandestine e aprì uffici e casa agli antifascisti. Fu tra coloro che organizzarono la fuga dal carcere di SandroPertini e Giuseppe Saragat, ospitati nelle sue provvisorie abitazioni assieme a Giorgio Amendola e Bruno Buozzi.
Tornato a Milano ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e antifascista dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò SandroPertini, Giuseppe Saragat (scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblica italiana SandroPertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] . A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e SandroPertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B. partecipava attivamente al dibattito che si era sviluppato in seno al ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidente della Repubblica, SandroPertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il bagno di folla che volle tributargli l’ultimo saluto nella camera ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] e corrosiva, guadagnò non solo astio ma anche amicizie e stime trasversali: basti ricordare i buoni rapporti con Umberto Terracini, SandroPertini e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...