La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
L’impatto del pontificato wojtyliano in Italia
Dopo le elezioni del 1983, il primo Presidente della Repubblica socialista, SandroPertini, affidò per la prima volta a un socialista, Craxi, la formazione del nuovo governo, che sarebbe stato uno ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’impotenza della Chiesa e del papa stesso di fronte a questa realtà.
Nello stesso anno in cui il socialista SandroPertini veniva eletto alla più alta carica dello Stato,Paolo VI riconfermò Poma alla presidenza ad nutum Summi Pontificis. Con la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] democristiani che avevano retto il paese dal dicembre 1945 in avanti. Alle sue dimissioni, il Presidente della repubblica, SandroPertini, diede l’incarico di formare il governo a Giovanni Spadolini, leader repubblicano che, nel giugno del 1981 varò ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] abrogazioniste difese a lungo da Lelio Basso, ora facilitato anche dall’elezione al Quirinale del compagno di partito SandroPertini nell’estate del 1978. Complice soprattutto l’esito del referendum sul divorzio giunto nella primavera del 1974, fu ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblica italiana SandroPertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...