La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] confermare che, anche per questa città, l''accumulo' di messe non raggiunga le quote registrate in altre aree europee (Sandra Giulietti, Testamenti veronesi del Duecento, con l'edizione di zoo documenti, 1200-1259, e Giuliana Castagna, Testamenti ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] costituirono presso la biblioteca comunale gli Antichi archivi veronesi con i fondi storici dell’archivio comunale, delle locali lombardi è conservata la memoria della Lombardia» scrisse Sandro Fontana (1936-2013), all’epoca assessore regionale alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] comune passione per l’esplorazione delle grotte, nell’ambiente del Museo veronese Zorzi strinse presto amicizia con due formidabili studiosi, più giovani di lui, l’entomologo Sandro Ruffo e il geologo e paleontologo Angelo Pasa. Studio della fauna ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] per le sperimentazioni degli astrattisti milanesi. Ancor più che con le verifiche musicali (e xilografiche) di Luigi Veronesi, nelle sue prime prove astratte (Astrazione, 1937) si mostrò attratto dall’astrazione sospesa e metafisica di Atanasio ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] di Verona, traendone il materiale documentario per il Leggendarietto dei santi veronesi, la cui pubblicazione fu impedita - a quanto pare - dall'opposizione del capitolo veronese che vide nella rigorosa ricostruzione del B. intaccate le tradizionali ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
troneggiare
v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli altri per statura, importanza, dignità,...