• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [196]
Diritto amministrativo [116]
Diritto del lavoro [23]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [12]
Diritto costituzionale [10]
Biografie [8]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto tributario [2]

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] L., Accountability, Oxford, 2001, 76; nella letteratura italiana per questa lettura v. Police, A., Commento all’art. 2, in Sandulli, M.A., Il codice dell’azione amministrativa, Milano, 2010, 226 ss.). L’idea di amministrazione si svolge, dunque nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] 1911), per intraprendere la professione di avvocato penalista, a ciò incitato da illustri giuristi che egli considerò suoi maestri come D. Sandulli, V. Marone, E. De Nicola, V. Girardi, F. Spirito ed altri. Da E. Ferri, E. Florian e G. Escobaldo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Esposito, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Esposito Franco Modugno Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] a creare la «scuola costituzionalistica romana [...] che intorno a Lui crebbe rigogliosa, seria, entusiasta» (A.M. Sandulli, In memoria di Carlo Esposito, «Giurisprudenza costituzionale», 1971, 3, p. II). La vita Carlo Esposito nacque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposito, Carlo (3)
Mostra Tutti

Giurisdizione e società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giurisdizione e società pubbliche Ruggiero Dipace Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] netta distinzione rispetto alla nozione di organismo di diritto pubblico. 2 Cons. St., 1.8.2011, n. 16, in www.federalismi.it. 3 Sandulli, Impresa pubblica e regole di affidamento dei contratti, in www.federalismi.it, 2008. 4 Cass., S.U., 2.8.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] individualistiche». 4 Così Cerulli Irelli, V., Proprietà pubblica, cit., 212. 5 Cerulli Irelli, V., Beni pubblici, cit., 275. 6 Cfr. Sandulli, A.M., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 277 ss. 7 La tesi sandulliana, più legata alla lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] personalissimi e dolosi, adottati dall’agente per finalità estranee ed incompatibili con i fini istituzionali dell’ente pubblico (Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, cit., 683). Collegato, anche se più complesso, è il vizio della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] del mercato (art. 21 bis della legge n. 287 del 1990), in www.giustamm.it, nonché da Clarich, M., I poteri, cit.; per Sandulli, M.A., Introduzione a un dibattito sul nuovo potere di legittimazione al ricorso dell’AGCM nell’art. 21 bis L. N. 287/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2006, 1, 131 e ss.; Cinelli. M., Profili del collocamento obbligatorio riformato, in Cinelli. M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili. Commentario alla legge n. 68 del 1999, Torino, 2000, 4; Di Stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] Napoli, 2016, 31 ss.; Portaluri, P.L., Note sull’autotutela dopo la legge 164/14 (qualche passo verso la doverosità?),  in Sandulli, M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] in particolare Lipari, M., La Scia e l’autotutela nella legge n. 124/2015: primi dubbi interpretativi, in Federalismi.it, 20/2015; Sandulli, M.A., Gli effetti diretti della l. 7 agosto 2015 n. 124 sulle attività economiche: le novità in tema di s.ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali