• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [196]
Diritto amministrativo [116]
Diritto del lavoro [23]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [12]
Diritto costituzionale [10]
Biografie [8]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto tributario [2]

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] Rossano, C., I testi unici nell’esercizio della funzione amministrativa e di quella legislativa, in Rass. dir. pubbl., 1963; Sandulli, M.A., (a cura di), Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Milano, 2005; Viora, M., Consolidazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] La proprietà “destinata”, in Riv. dir. civ., 2014, I, 533 ss. e Pacchi, S., Commento agli artt. 42 e 43, in Nigro, A.-Sandulli, M.-Santoro, V., a cura di, La legge fallimentare dopo la riforma, Torino, 2010, 575 ss. 3 In dottrina, per inciso, si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria Andrea Carbone La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , Milano, 1998, 67. 3 In particolare Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 924. 4 Su tutti, Sandulli, M.A., Principi e regole dell’azione amministrativa. Riflessioni sul rapporto tra diritto scritto e realtà giurisprudenziale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] contesto del diritto europeo, Padova, 2000; Ranelletti, O., Le guarentigie della giustizia nella pubblica Amministrazione, Milano, 1934; Sandulli, A.M., Il giudizio innanzi al Consiglio di Stato ed ai giudici sottordinati, Napoli, 1963; Scoca, F.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] Per una riforma del regime giuridico dei beni pubblici. Le proposte della Commissione Rodotà, in Pol. dir., 2008, 531 ss.; Sandulli, A.M., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 277 ss.; Tonoletti, B., Beni pubblici e concessioni, Padova, 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] una ridefinizione dei confini tra le azioni impugnatorie e quelle non impugnatorie nell’ambito del processo amministrativo si veda Sandulli, M.A., Il superamento della centralità dell’azione di annullamento, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] Milano, 1988, 59; Rodotà, S., Scienza giuridica ufficiale e definizioni della proprietà, in Politica del diritto, 1970, I, 464; Sandulli, A.M., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 29; Santoro Passarelli, F., Proprietà privata e costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] presidenza del Consiglio dei ministri, Milano, 1972; Ruggeri, A., Il Consiglio dei ministri nella Costituzione italiana, Milano, 1981; Sandulli, A.M., Governo e amministrazione, in Riv. trim dir. pubbl., 1966, 739; Santangelo Spoto, I., Ministero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] permette di sanare vent’anni di espropri, in Edilizia e Territorio, 2011, fasc. 31-32, 6. 24 L’espressione è ripresa da Sandulli, In vista della seconda “legge-tappo”, in Riv. giur. ed., 1973, II, 21, riferita alla l. n. 1187/1968 sulla durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] . e app., 2004, 450; De Nictolis, R., Commento all’art. 15, in Testo unico dell’edilizia, a cura di M.A. Sandulli, Milano, 2005, 215. Fra i contributi più recenti v. Ferrari, Ge., Art.15 - Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali