• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto costituzionale [10]
Diritto [196]
Diritto amministrativo [116]
Diritto del lavoro [23]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [12]
Biografie [8]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto tributario [2]

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (in proposito, come pure in ordine agli altri schieramenti delle parti di cui è cenno appresso nel testo, v. Sandulli, 1974). Era in ordine ad essi che le rotture col passato avrebbero potuto maggiormente incidere nel tessuto della società. Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] individualistiche». 4 Così Cerulli Irelli, V., Proprietà pubblica, cit., 212. 5 Cerulli Irelli, V., Beni pubblici, cit., 275. 6 Cfr. Sandulli, A.M., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 277 ss. 7 La tesi sandulliana, più legata alla lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] discrezionalità legislativa, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1986, 797 ss.; Sandulli, A., La proporzionalità dell'azione amministrativa, Padova, 1998; Sandulli, A.M., Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, del 1975, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sindacato di costituzionalità, Milano, 1964; Rescigno. G.U., Sul principio di legalità, in Diritto pubblico, 1995, 247 ss.; Sandulli, A.M., Brevi note in tema di legalità dei regolamenti ministeriali (1950), ora in Scritti giuridici, I, Napoli, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] alla gestione della cosa pubblica, e cioè l’operato complessivo del Governo e dei singoli elementi che lo compongono» (Sandulli, A.M., Governo e amministrazione, in Riv. trim dir. pubbl., 1966, 739). A questi fini, il Ministro è tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] L’«abuso» del decreto-legge, Padova, 1997. 5 Cfr. art. 96 bis, VIII c., R.C. e art. 97, I c., R.S. 6 Così Sandulli, A.M., La Costituzione, 1974, inNuova antologia, 1974, 35. 7 Cfr. Treves,G., Bill d’indennità, in Enc. dir., V,Milano, 1959, 481. 8 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] Rossano, C., I testi unici nell’esercizio della funzione amministrativa e di quella legislativa, in Rass. dir. pubbl., 1963; Sandulli, M.A., (a cura di), Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Milano, 2005; Viora, M., Consolidazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] presidenza del Consiglio dei ministri, Milano, 1972; Ruggeri, A., Il Consiglio dei ministri nella Costituzione italiana, Milano, 1981; Sandulli, A.M., Governo e amministrazione, in Riv. trim dir. pubbl., 1966, 739; Santangelo Spoto, I., Ministero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] italiana: le costituzioni provvisorie, in Gambino, S., a cura di, Costituzionalismo europeo e transizioni democratiche, Milano, 2003, 397-414; Sandulli, A. M., In tema di confische operate da partigiani, in Foro it., I, 1947, 1015-1018; Id., Postilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] del controllo di costituzionalità delle leggi, in La giustizia costituzionale, a cura di G. Maranini, Firenze 1966. A.M. Sandulli, Il giudizio sulle leggi. La cognizione della Corte costituzionale e i suoi limiti, Milano 1967. M. Cappelletti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali