• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [196]
Diritto amministrativo [116]
Diritto del lavoro [23]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [12]
Diritto costituzionale [10]
Biografie [8]
Diritto commerciale [8]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto tributario [2]

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] l'udienza camerale già fissata». 3 Cons. St., sez. V, 27.3.2013, n. 1828. 4 Aperio Bella, F., Il procedimento cautelare, in Sandulli, M.A., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Milano, II, 2013; Ferrari, G., Art. 60 c.p.a., in Il nuovo Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] .A., SCIA, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 195 ss.; Id., La segnalazione certificata di inizio attività, in Sandulli, M.A., a cura di, Principi e regole dell’azione amministrativa, Milano, 2017, 215 ss.; Strazza, G., Focus. La scia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] . Quanto ai diritti del dipendente in rapporto di diritto pubblico, essi consistono principalmente nei seguenti: al posto (che, secondo Sandulli, A.M., op.cit., 329, «per quanto non ricorra in ogni rapporto di servizio […] è il diritto di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , n. 393; C. cost., 13.9.1995, n. 421, in Mass. giur. lav., 1995, 535 con nota di P. Sandulli), ritiene che «le prestazioni pensionistiche di base e quelle complementari concorrono alla realizzazione del comune obiettivo di realizzazione di mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] rimborso di quanto conferito in prospettiva della costituzione di una società. 22 In questo senso, Celentano, P., op. cit., 820. 23 Sandulli, M., op. cit., 15 il quale rileva come l’interpretazione ampia della norma sia imposta dal co. 3 dell’art. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Architettura e democrazia, Torino, 2017; Id., Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, 2010, 194 ss., 219 ss.; Severini, G., Artt. 1-2, in Sandulli, M.A., a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio, II ed., Milano, 2012, 3 ss. e 31 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ; Fracchia, F., Lo sviluppo sostenibile, Napoli, 2010; Gallo, C.E., L'ambiente e le situazioni giuridiche soggettive, in Ferrara, R.-Sandulli, M.A., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, I, Milano, 2014, 399; Giulietti, W., Danno ambientale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] normativa restituisce spazi di libertà a cittadini e imprese (Ferrari, E., Contro la banalità della semplificazione normativa, in Sandulli, M.A., a cura di, Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Milano, 2005, 144) e persegue il fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] in una difesa di beni pubblici (identità teleologica), attraverso la rieducazione del trasgressore (omogeneità funzionale; Sandulli M.A., Le sanzioni amministrative pecuniarie. Principi sostanziali e procedimentali, Napoli, 1983, 50; Id., Sanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] fosse stato dettato per le sole sanzioni penali, anche se non mancava qualche voce contraria in dottrina (ad es., Sandulli, M.A., Le sanzioni amministrative pecuniarie. Principi sostanziali e procedimentali, Napoli, 1983, 72 ss.) e una isolata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali