• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geografia [17]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Asia [3]
Diritto [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

sangiaccato

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il [...] s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano. Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S. s’intende quello di Novi Pazar (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: IMPERO OTTOMANO – NOVI PAZAR – VILAYET – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiaccato (2)
Mostra Tutti

Bogdano, Pietro

Enciclopedia on line

Bogdano, Pietro Scrittore albanese (Gur të Hasit, sangiaccato di Dukagjini, 1630 - Skoplje 1688). Studiò a Roma nel Collegio di Propaganda Fide. Vescovo cattolico di Scutari nel 1656, arcivescovo di Scopia (Skoplje) e [...] amministratore del regno di Serbia, pubblicò nel 1685 a Padova l'opera Cuneus Prophetarum de Christo Salvatore Mundi, in albanese e in italiano, dando il primo notevole esempio di prosa letteraria albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANGIACCATO – ARCIVESCOVO – SCUTARI – VENEZIA – PADOVA

Alessandretta

Enciclopedia on line

Alessandretta (turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Società delle Nazioni: si venne agli accordi del maggio 1937, che garantivano l’integrità territoriale, la smilitarizzazione del sangiaccato e una zona franca nel porto per la Turchia; ma questo regime fu violentemente oppugnato dalla Siria, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI HATAY – BATTAGLIA DI ISSO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandretta (4)
Mostra Tutti

Hatay

Enciclopedia on line

Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al sangiaccato di Alessandretta conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della Turchia, di cui è ora provincia (5831 km2 con 1.293.000 ab. nel 2005) [...] con capoluogo Antiochia. Il territorio comprende la sezione più esterna della catena del Tauro. La popolazione è formata da Arabi, Turchi, Armeni e, in minor misura, Curdi e Circassi. Per la sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANGIACCATO – ANTIOCHIA – CIRCASSI – TURCHIA – ARMENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatay (1)
Mostra Tutti

VESNIĆ, Milenko

Enciclopedia Italiana (1937)

VESNIĆ, Milenko Oscar Randi Uomo politico serbo, nato a Dunišić, nel sangiaccato di Novipazar, il 13 febbraio 1862 o 1863, morto a Parigi il 15 maggio 1921. Ottenuta la laurea in giurisprudenza a Monaco [...] di Baviera, entrò in diplomazia, ma presto abbandonò questa carriera per darsi a studî di diritto internazionale e alla politica. Deputato nel 1893, partecipò alle lotte contro gli Obrenovć e, nel 1899, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESNIĆ, Milenko (1)
Mostra Tutti

DERSIM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di regione montagnosa, non di determinata località abitata, già sangiaccato del vilâyet ottomano di Ma‛mūret ul-‛Azīz, ora cazà dell'omonimo più ristretto vilâyet di Elâzīz (detto anche Harpūt) nell'Anatolia [...] orientale. La sede del cazà, detta Hozat è a 52 km. a N. di Harput. Nel 1890 Hozat aveva 5600 abitanti, dei quali 1000 Turchi, 2100 Curdi, 1820 QïzïlbaŞ, 506 Armeni; la popolazione era descritta come incolta ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILÂYET – HARPUT – TURCHI

Novi Pazar

Enciclopedia on line

Novi Pazar (turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002). Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] al Montenegro; la città decadde nel 18° sec. per le devastazioni subite nelle guerre tra Turchi e Serbi. Sangiaccato di N. Antico distretto amministrativo turco, con capitale N., stabilito dal 15° secolo. Occupato dall’Austria-Ungheria (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – IMPERO OTTOMANO – STEFANO NEMANJA – EPOCA ROMANA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novi Pazar (1)
Mostra Tutti

BILECIK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia settentrionale (15.000 ab.), nel centro della Piccola Frigia, capoluogo del sangiaccato di Ertoğrul, la Belokoma dei Bizantini. È situata a 500 m. s. m. presso il Karasu, in amena [...] posizione, a ridosso di una grande montagna brulla (Ahurdağ). La borgata, dove è diffusa la lavorazione della seta, dista 5 km. dalla stazione ferroviaria, che è più in basso a 291 m., presso il villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – BIZANTINI – ANATOLIA – FRIGIA

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90) Ettore ROSSI Angelo PERNICE Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco). Gallipoli [...] direttamente dipendente dal Qapudān pascià della flotta ottomana; poi formò un sangiaccato del vilāyet di Adrianopoli; mantenne sempre una notevole importanza militare e commerciale. All'inizio del corrente secolo era abbastanza popolata, contando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

KOCAELI o ïzmit

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCAELI (Qogia Eli) o ïzmit (antico alfabeto arabo Izmīd, forma antica Iznikmid; A. T., 88-89) Ettore Rossi Antica Nicomedia (v.), città dell'Anatolia, sull'omonimo golfo nel Mar di Marmara, capoluogo [...] del vilâyet (già sangiaccato) dello stesso nome. Fu presa dai Turchi ai Bizantini verso il 1330. Si trova sulla ferrovia HaydarpaŞa (presso Scutari d'Asia)-EskiŞehir-Angora. Il Golfo di Kocaeli già sotto l'impero ottomano costituiva una base navale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCAELI o ïzmit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sangiaccato
sangiaccato s. m. [der. di sangiacco]. – Nell’impero ottomano, suddivisione amministrativa delle province.
sangiacco
sangiacco s. m. [dal turco sangiāq «bandiera», poi «governo di una circoscrizione»] (pl. -chi). – 1. ant. Sangiaccato. 2. Governatore di un sangiaccato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali