Colli della Toscana centrale IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] di San Gimignano e Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot nero, Canaiolo nero, Syrah e Gamay, da soli o congiuntamente. A ...
Leggi Tutto
Amelia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, vin santo, vin santo [...] Trebbiano mentre rosso, rosato, novello e vin santo occhio di pernice sono ricavate perlopiù da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Vin Santo del Chianti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga mentre la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno Sangiovese. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche
Per approfondire
Scheda prodotto: Vin Santo del Chianti DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Rosso Orvietano DOP
(Orvietano Rosso DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] e/o Cabernet Sauvignon e/o Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Montepulciano e/o Pinot nero e/o Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www ...
Leggi Tutto
Leverano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Leverano ...
Leggi Tutto
Cortona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Cortona in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico [...] toscano, Grechetto e Malvasia bianca, da soli o congiuntamente; vin santo occhio di pernice, ricavata da uve dei vitigni Sangiovese e/o Malvasia nera 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cortona DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Elba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio dell'Isola d'Elba in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] Trebbiano toscano. Rosso, rosato e vin santo occhio di pernice sono ottenute principalmente da uve del vitigno Sangiovese. La tipologia passito bianco è ottenuta principamente da uve dei vitigni Ansonica, Moscato, Trebbiano toscano, Vermentino. A ...
Leggi Tutto
Sant'Antimo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella località Sant'Antimo e nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, [...] uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca; vin santo occhio di pernice, ottenuta da uve dei vitigni Sangiovese e Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
Capriano del Colle DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Capriano del Colle e Poncarale in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] o Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Marzemino, Merlot e Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Capriano ...
Leggi Tutto
Colli Altotiberini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve [...] o Pinot grigio e/o Pinot nero; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Altotiberini ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...