Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valle del Sangro, ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] Il territorio comunale, di gran lunga il più ampio di tutta la provincia di Chieti (kmq. 99,8), esteso a N. fino al Sangro, è nelle zone migliori coltivato a uliveto (nella collina stessa ove sorge la città e nelle vicine), inoltre a vigneto, a grano ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco d', principe di Troia
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.
L'A., [...] che sposò Andreana Caracciolo, fu principe di Troia, gran cancelliere del Regno e mastro d'atti (cancelliere del collegio dei dottori in Napoli).
Agli inizi della rivolta popolare del 1647, l'A. si unì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] epoca al C. fu affidata l'amministrazione di Lucito e di Calcabottaccio (Campobasso), garanzia della dote della moglie di Carlo di Sangro.
Quando i Francesi, dopo aver avuto ragione del ducato di Milano, si stavano dirigendo nel Regno, il C. fu uno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valle del fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, [...] sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo ...
Leggi Tutto
QUADRI (Trebula)
S. La Penna
Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] X 157 piedi sannitici. Nella zona antistante il tempio, l'area sacra, che si apre a terrazza con vista verso il Sangro,, è pavimentata con basoli poligonali, alcuni dei quali nella riquadratura leggermente rilevata e in linea con l'ingresso al tempio ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] (1250-1258), Berlin 1897, pp. 25-27, 31-34, 39, 65 e 71 s.; C. Rivera, Per la storia delle origini dei Borelli conti di Sangro, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., V (1919), pp. 89 n. 5, 92; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia ...
Leggi Tutto
META, Monti della (A. T., 24-25-26 bis)
Imponente massiccio di calcari giurassici che s'innalza a S. della Marsica tra l'alto Sangro e l'alto Volturno; numerose vi sono le vette al di sopra dei 2000 m., [...] valle del Volturno. Il passo di Pettoranello (735 m.) separa i monti della Meta dal Matese (v.). Le abbondanti precipitazioni (1800 mm.) che cadono nella regione alimentano numerose sorgenti che vanno a ingrossare il Sangro, il Volturno e il Melfa. ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] e situata dapprima in un punto non lontano dalla stessa valle, su una cima di 1009 m., corrispondente all'odierno Castel di Sangro, dove ci guidano i dati degli itinerarî (Antonin., 28 da Sulmona, e Tab. Peuting., 32) e monumenti epigrafici. Il luogo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] secondo cui l'A. avrebbe ricoperto la carica di prefetto dell'annona di Napoli tra l'8 febbr. 1635 e il 12 dic. 1637: in questo periodo l'ufficio era infatti tenuto dal padre di Andrea. Alla medesima carica ...
Leggi Tutto
sangria
sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel quale vengono messi limone e frutta a...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...