PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; Carlo De Marco, che per oltre 30 anni diresse il dicastero delle cose ecclesiastiche; un pugliese, Raimondo di Sangro, signore di feudi nel Foggiano, riorganizzò la massoneria nel Mezzogiorno (verso il 1750). Centri di cultura e di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Studiosa e lavoratrice dell’Alta Italia («Attenzione all’aristocrazia bacata: le cosidette nobildonne Da Sacco, Casagrande, Di Sangro, Mocenigo, Brogliato, che prende luce dal pavone Capasso Torre e dai vari Maglioni […]»), cit. in La Resistenza ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] maggiori, Luisa Baccara e Aélis Mazoyer, ospiti stabili nella villa. Durarono più a lungo solo i rapporti con Elena Sangro e con tale Titti o Tormentilla, ultima passione dannunziana. Le avventure amorose del periodo, estremo tentativo di surrogare e ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 1999).
La dialettalità abruzzese si può suddividere in alcune aree: una costiera fra Chieti e Teramo, una interna dall’Aterno al Sangro, una terza della Maiella, che si estende fino a San Vito, Guardiagrele, Vasto e che comprende anche il Molise; all ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] nei piani regolatori dei diversi comuni. Nella val di Pescara l’incapacità dei comuni della valle del Sangro e del Saline di convergere verso forme di pianificazione intercomunale e comprensoriale favorì l’urbanizzazione spontanea del fondovalle ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] sulle grandi scelte del capitalismo settentrionale: come la Fiat che delocalizza in Molise piuttosto che in Sicilia, in Val di Sangro e poi in Basilicata. L’ottenimento di incentivi diventa la norma, la conditio sine qua non, di ogni industriale ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] che aveva rifiutato la resa dell’8 settembre e quindi costituito un battaglione di volontari, morto sul fronte del Sangro, in Abruzzo, due mesi più tardi. Stanco e malato, e sostanzialmente isolato e poco considerato nel nuovo Stato mussoliniano ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del Columbia, del Missouri, del San Lorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance in Francia, e in Italia nelle valli del Sangro e del Velino. Ma le realizzazioni del passato in questo settore sono ancora poca cosa di fronte a quelle che si ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] posto per il 6 m Esperia (Max Oberti), quinto per il singolo Jole (Giuseppe Fago), nono per la Star (Riccardo di Sangro Fondi, Federico De Luca).
Per Londra 1948 (Torquay), l'Olimpiade del dopoguerra, sono 5 le classi scelte dall'IYRU, con esordio ...
Leggi Tutto
sangria
sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel quale vengono messi limone e frutta a...
sansevieria
sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...