• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [46]
Biologia [35]
Arti visive [31]
Biografie [28]
Cinema [26]
Chimica [21]
Archeologia [17]
Patologia [17]
Storia [14]
Temi generali [14]

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] acida o alcalina delle urine, diluire le urine con bevande diuretiche, disinfettarle con gli antisettici (urotropina, salolo, blu di metilene, ecc.), vaccinare l'organismo rispetto ai germi infettivi; praticare, secondo i casi, istillazioni o lavande ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

ANTICOAGULANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] della bassa temperatura è generica. Se si rende il plasma di sangue incoagulabile, ad esempio, mediante ossalato, e lo si tiene esercita anche l'azione degli arsenobenzoli, della germanina, del blu Chicago e del liquoid. La cisteina e l'irudina hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SHOCK ANAFILATTICO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICOAGULANTI (2)
Mostra Tutti

CHILURIA o galatturia

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] del latte, ma può anche essere rossastra per la presenza di sangue, e può coagularsi in una massa semigelatinosa. La diagnosi è facile consiste nel riposo a letto, dieta leggiera non irritante, pillole di blu di metilene, compresse d'urotropina. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – TUNICA VAGINALE – BLU DI METILENE – GLOBULI BIANCHI – VASI LINFATICI

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] 1954: l'introduzione di un tubo disposto a elice, l'ossigenazione del sangue per gorgogliamento, l'uso di un motore detto ‛sigmamotor' a dita e l'arteria polmonare su un bambino affetto da morbo blu, o malattia cerulea, o tetralogia di Fallot. È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Utilizzando lastre di materiali fluorescenti, che emettono luce blu-verde se colpiti dai raggi X, fu possibile della frequenza del suono riflesso da materiali in movimento come il sangue; la frequenza dell’onda riflessa appare maggiore se l’oggetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] I francesi lo chiamano Lensois ("cittadino di Lens"), ma Garin ha sangue italiano. È nato il 3 marzo 1871 ad Arvier (frazione Chez tutto il mondo, poi, su biciclette bianche". C'è la Bici blu di Jannacci, La bicyclette di Yves Montand, Gir'in giro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] multipli è possibile inoltre ottenere colori diversi, dal blu scuro al rosso. Questo tipo di visualizzatore è di plastica come i tubi endotracheali per l'anestesia, i contenitori di sangue, i tubi per le trasfusioni, le siringhe per le iniezioni, i ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una seconda necropoli destinata alle spose regali e ai principi del sangue (la Valle delle Regine), mentre la parte centrale è occupata può non essere uniforme. Il colore dominante è il blu vivo, ma nei laboratori menfiti viene anche impiegato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ulteriore sviluppo di questa tecnica ha permesso di colorare con blu di metilene o con ossido di zinco e osmio le sinapsi dell'acido succinico, attaccabile dalla colinesterasi aspecifica del sangue. In linea di principio si poteva perciò produrre, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] del teatrale suicidio di Mida a Gordion, dopo la libagione di sangue di toro, datato dai cronografi al 696 a.C. (Eusebio) si data la Tomba delle Arpie: un pilastro di calcare grigio-blu locale con fregio di lastre di marmo che chiudono la camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
blu
blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali