• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [46]
Biologia [35]
Arti visive [31]
Biografie [28]
Cinema [26]
Chimica [21]
Archeologia [17]
Patologia [17]
Storia [14]
Temi generali [14]

CALCIO - Colombia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Colombia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1936 NAZIONALE Colori: rosso-blu-giallo Prima partita: [...] sulle collusioni tra club e criminalità. In generale tutto il calcio colombiano è percorso da un'inquietante striscia di sangue. Nel 1989 l'arbitro Daniel Ortega viene ucciso per un'oscura vicenda di calcio-scommesse: il Campionato è sospeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Strauss, Johann junior

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Strauss, Johann junior Luisa Curinga Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] valzer più conosciuti, tra cui il celeberrimo Sul bel Danubio blu (1867). Quest’ultimo riscosse un successo tale che nel , valzer dell’imperatore, Sangue viennese, Pizzicato-polka, oltre naturalmente a Sul bel Danubio blu, sono conosciute e amate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

celacanto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

celacanto Anna Loy Il pesce che ha visto i dinosauri Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] esemplare mai visto, lungo più di un metro, di un bel blu splendente con grandi macchie argentate, e decide di portarlo al museo. m di lunghezza e vivono suppergiù 20 anni. Il loro sangue, similmente a quello degli squali (che però appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – EAST LONDON – ARCIPELAGO – VERTEBRATI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

MUSURACA, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musuraca, Nicholas (propr. Nicola) Stefano Masi Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] , con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) di Robert Wise, con ancora di rilievo nel noir The blue gardenia (1953; Gardenia blu) di Fritz Lang; ma poi si allontanò dallo stile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

emocromo

Dizionario di Medicina (2010)

emocromo Massimo Breccia Claudio Cartoni Esame di laboratorio (detto anche esame emocromocitometrico) per quantificare le cellule del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine). La metodica Si preleva [...] esprime la quantità di emoglobina in grammi presente in un litro di sangue; l’MCV (Mean Corpuscular Volume) o volume corpuscolare medio, i metodi tradizionali (colorazioni con il blu di metilene o con il blu brillante di cresile), è possibile ora ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – ACIDO NUCLEICO – GLOBULI ROSSI – RETICOLOCITI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emocromo (1)
Mostra Tutti

alcalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alcalino alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazione di acidi (per es., acido lattico), che tenderebbero ad acidificare il sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcalino (1)
Mostra Tutti

ceruloplasmina

Dizionario di Medicina (2010)

ceruloplasmina Sostanza proteica contenente rame paramagnetico (il nome deriva dal colore blu delle sue soluzioni concentrate), presente nel plasma sanguigno. La quantità di rame presente nel sangue [...] (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. Pur svolgendo un ruolo nella regolazione del trasporto e bilancio del rame, la sua principale importanza è da attribuire alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

Pappenheim, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Pappenheim, Artur Medico tedesco (Berlino 1870 - ivi 1916). Prof. di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando [...] di P.: metodo istologico per evidenziare le cellule del sangue, basato sull’attuazione, in tempi successivi, delle colorazioni appaiono violacei, i citoplasmi rossi (se acidofili) o blu (se basofili), le granulazioni linfoidi porpora e quelle ... Leggi Tutto

ceruleo, morbo

Dizionario di Medicina (2010)

ceruleo, morbo Vizio cardiaco congenito dovuto alla persistenza alla nascita del forame ovale di Botallo, associata per lo più a stenosi dell’arteria polmonare. Il morbo c., anche detto morbo blu, deve [...] il suo nome alla cianosi intensa che provoca, conseguenza del mescolamento del sangue venoso con quello arterioso, nei soggetti affetti da tale patologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
blu
blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali