MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico il mese più freddo è quasi sempre il gennaio, il mese più caldo non è sempre il luglio, ma varia da aprile a settembre a grandi elettori che riunivano i voti di tutta la nazione, di sangue reale o parenti stretti, ma non figli del re, e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Europa nel 1736 da La Condamine; il primo processo di vulcanizzazione a caldo con lo zolfo risale al 1839 e la vulcanizzazione a freddo col aggruppamento fondamentale tanto della materia colorante del sangue quanto della clorofilla, i due principali ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sulla natura dell'uomo (Περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου): questo sarebbe costituito dalla fusione di quattro qualità (caldo, freddo, umido, secco), rappresentate dal sangue, dalla pituita e dalle due bili gialla e atra.
Gli scritti delle tre ultime scuole ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] opportune per la difesa contro il freddo o il caldo eccessivi; contro il caldo umido; fissa l'optimum per la velocità dell di queste affezioni); il sistema muscolare, nonché i reni e il sangue. Il lavoro protratto, a sua volta, sia fisico sia psichico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] elevata del Portogallo, con inverni assai miti (11°) ed estati calde (23°-24°), si riattacca al clima subtropicale. Le precipitazioni, come titoli, donazioni di terre e pensioni. Due famiglie di sangue reale, quelle di Braganza e di Viseu, avevano ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] in alcun modo ad abolirsi, ché in complesso anche le alleanze di sangue fra le due stirpi non sono frequenti.
Non è da dire poi ; la tecnica era meno corretta, ma più larga e più calda.
Siamo all'epoca splendida del ritrattista Liévin de Winne (1822- ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e la minima assoluta di − 4,6 (il 14 febbraio 1905); il mese più caldo è l'agosto, con 24°,13, il più freddo è il gennaio, con 8°,45 a un esercito austriaco di penetrare a Napoli senza spargimento di sangue, e di farne, per ventisette anni, non già la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il luglio), e 12°,9 per l'anno; le temperature medie stagionali gl'imbelli aristocratici, altri giovani rampolli di nobile sangue si rivolgevano allo studio dei nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ai glomeruli, e quindi ai tubuli, la quasi totalità del sangue arterioso del rene. I nervi giungono al rene lungo i vasi abbondante di liquidi, in condizioni di nervosismo: diminuisce con il caldo, la fatica; l'aspetto è limpido; il colore giallo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 21°,0, con 17°,5 nel mese più freddo, giugno, e 25°,7 in quello più caldo, febbraio; Trujillo, a 8° 5′, ha rispettivamente 20°,7, 17°,2 in giugno, e di quella specie di jacquerie india soffocata nel sangue (si calcola che circa 80.000 Indiani vi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...