È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] quantità assai piccola di ammoniaca è presente nel sangue (ammoniemia). La maggior parte dell'ammoniaca che si che protegge la parete della colonna dall'attacco dei gas compressi e caldi che si trovano nell'interno. Al centro della torre, scende, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fatto, e raramente nella elezione non è stato rispettato qualche vincolo di sangue; ma non è mai stata un diritto, e il re, come pacificazione interna di rapporti fra Longobardi e Romani è il caldo elogio che Paolo fa del regno di Autari come ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] statunitense; opta invece per il legno, più caldo e flessibile, di cui rispetta la struttura originaria Se Dov Or Ner seppellisce in una buca profonda una bottiglia con sangue israeliano mischiato a quello arabo, T. Bauman stampa sulle pareti di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] i corpuscoli fragili, vecchi scompaiono; diminuisce la viscosità del sangue; è favorita l'attività del cuore e la circolazione a far ponte come in primavera e prima che il vento e il caldo li rassodino. Ma per contro, le vedute e i panorami sono d' ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] sud la vallata del Niger.
Il clima è dappertutto assai caldo e nel complesso arido. Nella parte occidentale in primavera la media molte grandi tribù arabe, più o meno mescolatesi con sangue nero, la diffusione dell'Islām, accettata da alcune ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] frequenti le Zecche (Ixodes ricinus ed hexagonus) che infettano il sangue del cane di Babesia (B. canis), varie specie di i suoi compiti di cane da guardia e da pastore, nei climi caldi è sofferente e va considerata piuttosto come razza di lusso.
Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] lava e poi lo unge. Nella prima età storica greca il bagno caldo fu ritenuto segno di mollezza, e nell'educazione giovanile dei ginnasî s tante in uso per mettere, com'era necessario, il sangue in moto prima del bagno. Tuttavia nella grande varietà ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] una preziosa reliquia; sembra pure che talvolta si deponesse il sangue o nel sepolcro o presso il sepolcro; e si può In una terza fase i colori si fanno meno luminosi, le tinte calde spesseggiano e i rapporti sono più aspri, i chiaroscuri più vibrati. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] rispettivamente; oppure di metà e metà, se si opera nei paesi caldi. Alcuni usano grasso di montone. L'assorbimento si compie in telai di si riduce in pasta, in una molazza, per liberarlo dal sangue, fino a tanto che l'acqua resta chiara. Quindi si ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] nel mese più freddo (giugno) e 26°,9 in quello più caldo (gennaio); le piogge ammontano annualmente a 1315 millimetri, presentando un massimo , il Croton succirubrum che produce una sorta di sangue di drago, il Bombax ventricosa nei frutti del quale ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...