Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] buoni lavoratori, ma sopportano poco bene il lavoro nelle giornate molto calde e sui terreni molto compatti.
Razza friburghese. - Ha come ed offra possibilità di miglioramento senza immissione di sangue estraneo; si ricorre, invece, all'incrocio ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] s'è dimostrata di grandissimo valore per la formazione del sangue.
La distinzione che volgarmente si ammette fra carni bianche carne magra di bue o di montone, che si estrae con acqua calda: dal brodo così ottenuto si schiuma il grasso, e si separa l ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] '47 alla Pergola di Firenze con esito favorevole ma non molto caldo; I Masnadieri, ancora nel '47 al Queen's Theater di una volta "è parola che nella mia gioventù mi faceva montare il sangue alla testa e mi metteva in tutti i furori". E se quando ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] , alcool amilico, benzene). L'alcool però può scioglierne a caldo. I cloridrati si uniscono col cloruro di platino e con un adulto, cioè una parte di stricnina su 55 mila di sangue, se la distribuzione del veleno avvenisse in modo omogeneo. Per ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] ipotesi. Infatti dimore sotterranee sono oggi assai frequenti nei paesi caldi, e in special modo nelle zone aride dell'Africa settentrionale, roseo del proteo è dovuto al trasparire del sangue attraverso la pelle depigmentata. 4. Offrono talvolta ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] ogni storta. Le prime tre storte sono riscaldate mediante gas caldi mentre l'ultima è riscaldata da vapore. Il catrame grezzo propose l'acqua di catrame contro le impurità del sangue, le ulcerazioni intestinali e nella polmonite.
In principio del ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] scoperta che nella gotta c'è ritenzione dell'acido urico del sangue e questo anche ora è punto fondamentale delle conoscenze sulla gotta Dolore intenso con gonfiore o rossore livido, gonfiore caldo attorno all'articolazione e spesso esteso a tutto il ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] ; e tumefatta per la trasudazione plasmatica e per il grande accumulo di elementi del sangue e dei tessuti, e più calda, soprattutto per la maggiore quantità di sangue che vi passa nell'unità di tempo, e infine la funzionalità del tessuto ove questi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] media dei minimi, 3°,8) ed estati relativamente fresche (agosto, mese più caldo, 26°,8; media dei massimi, 34°,5), data la frequenza dei eleggere lo stratigoto; ma la rivoluzione fu repressa nel sangue (1232). Un tentativo per instaurare un vero e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] si aggira sui 23-26°, con escursione di soli 2-3° tra il mese più caldo e quello più fresco; nelle tierras templadas (terre temperate: 600-1800 m.) la giallo) le piante industriali (da guttaperca, da sangue di drago, conifere da pece e da trementina ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...